• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [28]
Storia [24]
Diritto [4]
Letteratura [5]
Sport [3]
Storia contemporanea [1]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Comunicazione [2]

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] condivisa da altri giuristi, da L. Fortis a D. Giuriati, a G. Calucci. E pur tra qualche pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] Veneto e di inviato a Parigi della Repubblica Romana); S. Gherardi, Necrologio, in Rivista Europea, marzo 1875, pp. 198-200; D. Giuriati, Duecento lettere di Giuseppe Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere di Romagna, 20 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Carlo Sergio Cella Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] (19 nov. 1861). Il C. morì a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati, Memorie d'emigrazione, Milano 1897, pp. 95 ss.; A. Neri, Un aneddoto dell'esilio di Mariano d'Ayala, in Riv. stor. del Risorgimento, III (1898), p. 417; G. Stefani, Giuliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ; premuto dai consigli dei suoi più moderati e "politici" collaboratori, in particolare Rizzo e Giuriati, "ebbe luogo una scena molto emozionante e D'Annunzio ne rimase profondamente turbato" e promise di ritornare sulla sua decisione, ma, mezz'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Giuriati, Giovanni

Enciclopedia on line

Giuriati, Giovanni Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre [...] nazionale fascista (1930-31). Senatore dal 1934, si dedicò all'attività forense. Suoi libri di memorie: La vigilia (1930); Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico (1954); La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca (post., 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MARCIA SU ROMA – IRREDENTISTA – MUSSOLINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuriati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Giuriati, Domenico

Enciclopedia on line

Patriota e giurista (Venezia 1829 - ivi 1904). Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio e alla pratica del diritto. Acuto giurista e avvocato insigne, fu anche [...] 1893; Come si fa l'avvocato, 1897. Molte riforme propugnate da G. trovarono poi attuazione nella legislazione successiva. Lasciò commenti al cod. di procedura criminale degli stati sardi (1853) e al cod. di procedura penale del Regno d'Italia (1866). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO D'ITALIA – AUSTRIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuriati, Domenico (2)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] finanziaria tra Volpi da una parte e Ciano, Giuriati e Belluzzo dall'altra (5 marzo), o ancora La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con antologia e scritti del F., pp. 180-195); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Italo Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] italiano la proposta di affidare i poteri a G. Giuriati, il comitato di difesa intendeva indire un plebiscito, 17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, II-III-IV, Firenze 1954- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] "patto di pacificazione", votando l'o.d.g. Giuriati, sostanzialmente favorevole alla pacificazione; al convegno 1944, pp. 88-95, 114-20; L. Simoni [G. Lanza], Berlino. Ambasciata d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Nei mesi successivi si impegnò con Giovanni Giuriati nel trattare con i deputati socialisti Tito n. 46 del 1924); G. A., Teramo 1925 (con scritti e discorsi); R. D'Ilario, La figura di G. A. nel quadro della rivoluzione fascista, Giulianova 1930; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
giurare
giurare v. tr. e intr. [lat. iūrare, der. di ius iuris «diritto»; propr. «pronunciare la formula rituale»] (con uso intr. o assol., aus. avere). – 1. a. Seguito da prop. oggettiva, affermare, attestare, promettere con giuramento: giurava di...
giurato
giurato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di giurare; nel sign. 2, dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. – 1. agg. a. Affermato o promesso con giuramento: deposizione, testimonianza g.; patti giurati. b. Che ha giurato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali