• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1527]
Musica [78]
Biografie [994]
Letteratura [271]
Arti visive [199]
Storia [193]
Religioni [151]
Diritto [50]
Diritto civile [40]
Economia [32]
Teatro [29]

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il B. rivide e corresse l' nella Cattedrale di Padova nei secoli XV, XVI, XVII. Contributo per una storia, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVIII (1941), nn. 3-5, p. 112; XIX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] fiori concertati a 1-7 voci con alcuni concerti in sinfonia d'istromenti, op. VI (1631); Messa e salmi ariosi con le ), il trattato Scala di musica molto necessaria per principianti di Orazio Scaletta (Venezia 1585). Fonti e Bibl.: F. Picinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] della basilica di S. Pietro - ne era allora maestro Orazio Benevoli - come "contralto", succedendo a Nicolò Volpini, che poco più in là (p. 157), "Adì 8 Marzo 1699. Pagati à d. Mr. Domenico Rolandi scudi uno e baiocchi 80 mesata per haver legati et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (Rossi), Giuseppe Andrea Tulli Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] che affiorano nella sua opera, il D. fu, probabilmente, allievo diretto di Orazio Benevoli e, comunque, dovette avere grande che il musicista nutrì sempre per la pratica polifonica. Nella produzione del D. spiccano, tra tutte, le messe a 8, 12, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] cattedrale della sua città, sotto la direzione di Orazio Vecchi, suo maestro. Nel 1597 pubblicò le sue prime cognome in Capilupi, con cui è più conosciuto, latinizzando l'etimo d'origine (in dialetto emiliano, louv=lupo). La Cronaca di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] 000 fiorini. Ebbe otto figli: Giovanni Battista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e Lodovico. Il C. dopo la C. esprime il desiderio di produrre "cose un di d'altri sapori", alludendo forse a composizioni sacre, contrapposte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] cui si definisce ancora con tale carica. Nel 1630 subentrò al defunto D. Allegri nella direzione della cappella di S. Maria Maggiore a Roma, New York-Paris 1983, p. 218; A. Cametti, Orazio Michi "dell'Arpa", virtuoso e compositore di musica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] Garsi sta al servizio di S.A. per sonatore de leuto con obbligo d'insegnare alli paggi di S.A. et in altri luoghi dove comanderà l al servizio del duca Ranuccio Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B. Morlachino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGIULO, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Terenzio Elisabetta Di Pietrantonio Francesca Scaglione Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] per puntiglio di V. Fioravanti (1963); Lo sposo senza moglie di D. Cimarosa (1965); Il dottorato di Pulcinella di G. Farinelli. A. Parente in Il Mattino, 15 nov. 1972, p. 10; Orazio Fiume e T. G. vincitori del "Premio Martucci"…, in Rass. musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – TORRE ANNUNZIATA – MUSICA DA CAMERA – MARIA ANTONIETTA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Terenzio (1)
Mostra Tutti

GIANI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Romualdo Bruno Miccio Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi. Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] opera più riuscita. Il G. inoltre traduceva per diletto dal latino, soprattutto Tibullo e Orazio, e dal francese; come poeta pubblicò nel 1920 soltanto due libretti d'opera: Esther (Riv. musicale italiana, XXVII, pp. 611-648), tragedia lirica in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATUSTRA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – IDEALISMO – NIETZSCHE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali