• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [1527]
Biografie [994]
Letteratura [271]
Arti visive [199]
Storia [193]
Religioni [151]
Musica [78]
Diritto [50]
Diritto civile [40]
Economia [32]
Teatro [29]

FIALA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALA, Giuseppe Antonio Giusi D'Alessandro Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] Bernardo Narici, che interpretava il ruolo di innamorato con il nome di Orazio. Da Marzia il F. ebbe due figli (Rasi, I, 2, alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d. (ma 1890), p. 106; L. Rasi, Icomici italiani: biografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIGALUPO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò) Giovanni Ponte Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] lingua latina da Virgilio Marone,Genova 1895 (anon. e litogr.), ristampato col titolo Eneide, testo originale d'un reduce troiano, Genova 1899 (ried. 1930 e 1956); Q. Orazio Flacco, Odi ed Epodi, tradûte in zeneize da N. B., Genova 1899. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO GOVI – LINGUA LATINA – OPERA LIRICA – VIRGILIO – GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIGALUPO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] classici tra i quali emerge per copia di riferimenti Orazio; vi sono inoltre accenni al Doctrinale di Alessandro de , 1, ibid. 1950,pp. 90 s., nn. 803-806; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingerii Repertorium bibliographicum, fasc. II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giorgio Anna Siekiera Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine. La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] , che sciolte. Si diletta appresso di pittura, e di musica, e d'ogni arte nobile". La non vasta produzione del G. è sparsa in consueti del genere: letture dei classici (Omero, Aristotele, Orazio e Virgilio), impegni civili e religiosi, doveri morali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] si contiene nel canterano fatto fabbricare ingegnosamente in Roma d. ... conte O.F. ...,datato al 1699 ( tra il 1704 e il 1707, anno in cui si trova citato negli Stati d'anime della parrocchia di S. Severo a Perugia (Archivio diocesano, Stati danime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] coconsacratore a fianco del cardinale Ottavio Bandini e di Orazio Mattei, vescovo di Gerace, alla consacrazione di Cosmo I, Toulouse-Paris 1901, pp. 297-359; L. Batiffol, La vie intime d'une reine de France au XVIIe siècle, Paris [1906], p. 141; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] "L. B. et socius" fa presupporre una partecipazione di Orazio Bertelli, la Madonna di Loreto e la Fama di Giovanni Franco prima del 1830), p. 38; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 309 s.; L. Passerini, Bibliogr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

COMIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino) Alessandro Bevilacqua Artisti di origine trevisana. Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] "Fratelli Comino" (Giovanni Comin), Giovanni Grassi, Orazio Marinali, Giusto Le Court. Nel 1672 Francesco [1699], II, p. 267; III, pp. 41 s., 52 (per Francesco); D. M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno..., II, Venezia 1803, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] sesta [Bologna, G. Monti, 1669?], dedicato a Orazio Boni, nobile urbinate. Un esemplare completo di questo volume -1914), pp. 574-576; B. Ligi, La Cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia musicale, II, 1-4 (1925), pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] compì un lungo viaggio attraverso l'Italia e la Germania; nel corso d'una sosta a Vienna sposò una giovane della nobile famiglia Orenghi. onori di letterati amici in morte del chiarissimo Orazio Pacifico,tra gli Arcadi Criteo Chilonio, Napoli 1743 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 100
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali