VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Maria Niccolò Gabburri (1738) e dall’abate Orazio Marrini (1766), i quali attestano dell’ sue vicende artistiche, in La chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112; F. Berti, in La principessa saggia ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] a conseguire, nel 1623, una commenda di ben 400 scudi d’entrata annua.
Dopo gli anni trascorsi al servizio dell’Ordine di dai segretari Michele Della Rocca, Cosimo Cicognini e, soprattutto, Orazio Della Rena, che funse anche da reggente, si occupò ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] ..., Mutinae 1892; più celebrativo Il Carme secolare di Orazio ed il suo preambolo (Carm. 4., 6): S., Torino-Genova 1921 [ma 1920], pp. XVII-XXVII. Scritti sparsi e d’occasione sono raccolti in vari volumi, fra cui: Studi di letteratura e filologia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] i quali ebbero una certa notorietà Lavinia, che sposò Orazio Ludovisi, fratello di Gregorio XV, e soprattutto Antonio 1957, p. 88; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XVII- XLVIII, passim (insieme con gli scritti dell'A, ne ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1931, pp. 980-993; C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane XIII (2001), pp. 121-136; M. Ceresa, Giustiniani, Orazio, in Diz. biogr. degli Italiani, LVII, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Alfonso II. L’editio princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este, vide la luce lo stesso anno a Venezia per i tipi comunale Ariostea, Cl. I 172, insieme a una lettera a Orazio Ariosto, con correzioni a un esemplare dei Discorsi; un’altra lettera ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] voce e basso continuo, a esclusione di sei a due voci e di sei a tre. A parte cinque brani pubblicati nella Raccolta d’arie spirituali a una, due e tre voci di diversi eccellentissimi autori raccolte e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] 197, 242, 257, 269, 274, 292, 315 s., 334, 342, 351 s., 481, 493, 501, 504, 549; Lettres, instructions diplomatiques et papiers d’état du cardinal de Richelieu, VII, a cura di M. Avenel, Paris 1874, ad ind.; Journal de ma vie. Mémoires du maréchal de ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] in rapporti con Strozzi, come Iacopo Mazzoni e Orazio Capponi, rende ragione il carteggio strozziano con il italiana, 2015, n. 34, pp. 161-183; L. Amato, «Nobil desio d’honore». A proposito di alcuni madrigali sul calcio in livrea di G.B. S. il ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Diz. dei pittori, I, Milano 1818, s.v.; Catalogo degli oggetti d'arte e di antichità componenti le collezioni G. Pacini di Firenze, Firenze . Baldassari, Postille a F. F. e a Orazio Fidani, singolari interpreti della "favola barocca fiorentina", ibid ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...