VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] i ricami della contessa Lavinia Albergati, consorte di Orazio Ludovisi. Sotto la sua soprintendenza il 24 luglio , pp. 335-344; B. Bohn, I disegni di G.L. V., in Grafica d’arte, VIII (1997), 29, pp. 29-35; A. Comalini, Un’insolita presenza bolognese ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] portare il cognome del padre, mentre gli altri figli (Orazio, Ezio ed Elvio) risultarono all’anagrafe figli di Laura nella 4a divisione Littorio (dal mese di ottobre Littorio d’assalto), che nei mesi successivi partecipò prima alla conquista ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] A queste suggestioni si unisce quella della pittura di Orazio Gentileschi e delle opere, eseguite a Roma e Belloni, Punti fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; C. Manzitti, ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] più ornati». Guariniane le liriche intonate, tranne due di Orazio Parma e Marino. Poco dopo fu il fratello di 7; F. de’ Pietri, Dell’historia napoletana, Napoli 1634, p. 70; G. d’Avella, Regole di musica, Roma 1657, p. 34; G.O. Pitoni, Notitia de ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] coro è palese il richiamo alla policoralità seicentesca, Orazio Benevoli in primis. Una più libera propensione alla a Roma, col cultore delle arti russo Vladimir Stasov. Scambi d’informazioni e di musiche ebbe ancora con Giuseppe Della Valle ( ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] d'oro", nella piazza principale della città. Entrambi i genitori, Libera e Giacomo, morirono nel dicembre 1572. Dalla moglie, Felice, ebbe quattro figli: Angelo, Orazio Ghini e i suoi rapporti con F. C., in Atti d. R. Ist. Veneto, LXIX(1910), n. 2, pp ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] A. Luzio - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico della letteratura Ferrara 1996, pp. 131-144; L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e arte poetica nel Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , e Claudia (1607-1678) che, accasata ad un Colloredo d'un altro ramo, Fabio, sarà madre, tra l'altro, , 212 (e filza 527, alla data 13 marzo 1648, ov'è allegata la raccomandazione d'Alvise Molin); Ibid., Senato Mar, regg. 106, c. 101r; 107, c. 408 ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] soprattutto le abbastanza frequenti citazioni di classici, Orazio, Sallustio, Cicerone, Aulo Gellio, Virgilio, per la sua attività a favore di Cadalo, F. Baix, Cadalus, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, Paris 1949, coll. 66 ss.; per ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] l’altro, nel 1944 dalla perdita del fratello maggiore Orazio, Parea morì a Cuneo il 24 novembre 1945.
Fonti n. 6821. Molto utile, specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale dattiloscritto autografo di Carlo Parea gentilmente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...