ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] della gioventù e Rapporto della deputazione composta da Orazio Carlo Pucci, Luigi Tempi, Luigi de’ Cambray P. Vichi, A. Z. O. viaggiatore, geografo, cartografo e la Valle d’Aosta, s.l. 2011; L. Cassi, L’insegnamento della geografia: personaggi e ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] volere del pontefice" vi fu un tentativo di mediazione da parte di Orazio Baglioni, che si concluse il 18 ag. 1519 con un accordo s. I, 9, cc. 12, 15. Siveda inoltre: F. Guicciardini, Storia d'Italia, IV, a cura di C. Panigada, Bari 1929, p. 17; P. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] convincere Paolo Diacono – posto accanto a Omero, Virgilio, Orazio, Tibullo e Tertulliano – a trasferirsi alla corte franca Academia Belgica et l’École française de Rome avec le concours de la F.I.D.E.M. (Rome, 26-28 mars 1998), a cura di J. Hamesse, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Vangeli in 4000 copie, uscì dalla sua sede, in piazza Monte d'Oro, nel rione Campo Marzio, solo nel 1590. L'impresa pp. 734-736; P.-H. Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 1520, Ottavio il 9 ott. 1524, Ranuccio nel 1530 e Orazio nel 1532.
G. trascorse la sua esistenza in maniera piuttosto Dal carteggio di monsignor Della Casa emerge che le donne erano d'accordo con il pontefice; il matrimonio quindi non si concluse ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] all’Esposizione universale di Parigi di quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina , pp. 94-96).
Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana d’arti belle in Parma, Parma 1870, pp. 24 s., nn. 499, 500, ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 1975, pp. 69-78).
In questa biografia è scritto che "Orazio Fidani" si era trattenuto nella bottega del Bilivert "per lo del quinto decennio - Resurrezione, 1642, nella pieve di Montopoli Val d'Arno; Estasi di s. Francesco, 1644, in S. Verdiana a ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] della Poetica di Aristotele (Torino 1927, 19452), dell’Ars poetica di Orazio (Torino 1930 e numerose ristampe fino al 1994), del Sublime ( e del Centro ciceroniano. Fu insignito con la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] laici. Nel novembre 1697 rinunciò alla diocesi.
Assai interessante è la descrizione – del tutto denigratoria – che il conte Orazio Pannocchieschi d’Elci fece della persona e della carriera di Negroni nella sua Relazione della corte di Roma del luglio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] 272), e la letteratura, specie latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Catullo). Grazie al medico, naturalista e Opere, I-XV, Bassano 1797, XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: Eustachio Manfredi, Giampietro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...