MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] XXII (1965-68), pp. 159, 165, 188-191; C. Sartori, Orazio Vecchi e T. M. a Salò: nuovi documenti inediti, in Renaissance Cappello, in Les fêtes de la Renaissance, I, Journées internationales d’etudes, Royaumont… 1955, a cura di J. Jacquot, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] p. 75).
Negli anni Settanta iniziò a servire il marchese Orazio Gonzaga di Solferino, per il quale disegnò la nuova chiesa , da cui uscì nel 1570, sembra non abbia più servito la corte (d’Arco, 1859; Marani, 1965, p. 34). Nel 1573 fu impiegato dalla ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] tenere dal suo vicario, il vescovo di Lesina Orazio Greco, la visita pastorale (1557-58). Con Brisgoviae 1901-1966, ad indices; Diarium de vita sua (1513-1562), a cura di D. Gutierrez, in Analecta Augustiniana, XXVI (1963), pp. 5-193; XXVII (1964), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Lucca" del 1609-1611 e della omonima di Venezia del 1605-1608, della "Orazio Mansi, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1608-1611 e della " uscire ridimensionati: nel secondo decennio del Seicento più d'una ditta lucchese, a Lione e in patria ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] per Caravaggio e per alcuni suoi aderenti (Orazio Gentileschi e Orazio Riminaldi) e confermano soluzioni vicine a Guercino , la mano destra appoggiata a terra e, più ravvicinato allo specchio d’acqua, si mostra di profilo (Papi, 2008, p. 44). ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Klosterneuburg. Al suo arrivo a Praga il nunzio uscente, Orazio Malaspina, lo informò dello stato dell’Impero, dei effetto positivo per i rapporti tra i due rami della casa d’Austria, di recente raffreddatisi in seguito all’intervento dell’arciduca ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia del conte Orazio, e vedova di Francesco Castelvetro: è verosimilmente Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e il ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] opera drammatica» Narciso et Ecco immortalati, libretto di Orazio Persiani, allestita nel Carnevale 1642 a Venezia nel teatro l’edizione dell’inno e dell’antifona Gaudent in coelis); D. Fabris, Mecenati e musici. Documenti sul patrimonio artistico dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di Palermo città principalissima in prospettiva, inventata da Orazio Maiocco, ed. Duchet, 1580 (nota anche in Roma), Rim 1966, pp. 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G. Ferrari Cupilli, Un libro ill. dal B ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Con il Panegirico di San Filippo Neri (1757), dedicato a Orazio Bettinelli, recitato sul colle di Sant’Onofrio in Arcadia, i figli e la ragione di Stato per la successione al trono d’Israele, che rimase però inedita. La data di pubblicazione di Del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...