TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Traiano nell’opera di Nicolini, o Marco Orazio negli Orazi e i Curiazi di Domenico Cimarosa. C.B. Strehlke, N. T., ténor du bel canto, scénographe et collectionneur d’art, in Regards sur les primitifs. Mélanges en l’honneur de Dominique Thiébaut, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] omnes Perusiam Augustam incolentes, scritta a Venezia sul punto d’imbarcarsi per la Grecia. Il viaggio tuttavia non ebbe nell’anno accademico 1480-81, tenendo un corso sui Carmina di Orazio e sui Tristia di Ovidio. L’anno seguente tenne un corso sui ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] decorazione murali a encausto, tempera e olio per il suo locale «Grotte d’Enotria» in via Veneto, cui il pittore lavorò a più riprese fra Meriggio al premio Bergamo e, nello stesso anno, Orazio Amato, segretario nazionale del sindacato belle arti fece ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio Converso. Con gli amici Balestrini, Giuliani, E. P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] ritrattistica di genere: è così nel Ritratto di Orazio Lago dei Kunsthistorisches Museum di Vienna, nel certo si sa solo che la casa venne divisa nel 1594 e che al D. toccò la parte più antica comprendente la cucina e la bottega (Alberton Vinco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] .; I. Kloten, Il politticoBolognini nel suo ambiente, ibid., pp. 261-278; R. D'Amico - R. Grandi, Il politticoBolognini, ibid., pp. 279-295; D. Tura, Echi di lontani rapporti: J. di P., Orazio di Jacopo, Giovanni da Modena e gli uffici della città di ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] biografia.
Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto dallo zio Orazio. Nel 1563 fu mandato a Roma da un altro zio, Partito da Monaco nell’autunno del 1595 con un credito di 64 scudi d’oro (che non riuscì mai a riscuotere), per diversi mesi si fermò ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] marchese d'Oriolo. Circa gli studi e la formazione del C. non si conosce nulla di preciso; certamente essi dovettero essere indirizzati dallo zio Orazio, che fu suo tutore. I debiti lasciati dal padre resero necessaria la vendita del feudo di Nevano, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] , «Tagliare i confini»: la linea di frontiera Soranzo-Ferhat in Dalmazia (1576), in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, - F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. Preto, Venezia e i Turchi, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] luglio 1912 Soleri vinse le elezioni comunali e, a soli trent’anni d’età, fu eletto sindaco di Cuneo, ma nell’aprile del 1913 poteva avere un solo difensore, che fu l’onorevole Orazio Raimondo), tuttavia ne condivise sempre le critiche alla condotta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...