SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] già perfettamente calato nei panni del diplomatico.
Per esprimere – come d’uso – le condoglianze per la morte di Cosimo III e i più svariati equipaggiamenti, dal letto da campo a barili d’olio, dagli abiti al cioccolato e ai cedrini, dall’argenteria ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] scultore Giacomo Cassetti con Anna Marinali, figlia di Orazio.
L’unica opera del M. segnalata dalle 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die Kunst des Rokoko ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] comica dell’eroe eponimo, interpretato da Nicola Pellegrino, che, duro d’orecchio e corto di vista, si produce in veri e propri e Il corrivo (1751, Fiorentini), riadattamento dell’Orazio di Palomba, sono i principali testi metateatrali di Trinchera ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] un Vincenzo spesso nominato nel carteggio di Ulisse Aldrovandi, Orazio era frate nel convento di S. Giovanni in Monte col a commodo e ornamento pubblico de i Medici, de gli scholari, e d'ogni altro, che di questa facultà si diletti" (Discorsi…, p. 2 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] (Bononiae s. d.) dedicata a Federico Gonzaga, con annotazioni di Orazio Civalla da Macerata; Fonti e Bibl.: La maggior parte delle fonti riguardanti la vita e l'opera del D. è conservata presso l'Arch. di Stato di Bologna. S. Francesco, 121, ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] la testimonianza di un colto ed interessante poeta-filosofo del tempo, Orazio Arrighi Landini, che in una nota dei suo fine poema è il solo vero conforto nelle umane afflizioni", si legge nel titolo d'un suo sonetto, p. 92, e tutta la seconda parte ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] , composta di autori classici e contemporanei: Orazio, Giovenale, Seneca, Livio, Tacito, Quintiliano A. S., in Miscellanea di storia ligure, IV (1966), pp. 109-176; D. Ortolani, Cultura e politica nell’opera di Ansaldo Cebà, in Studi di filologia e ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] liceo desiderò fare il magistrato, sulle orme del prozio paterno, Orazio Scalfaro, giurista calabrese e patriota, nel 1892 divenuto consigliere di dicembre del 1991 ne invocò la messa in stato d’accusa per attentato alla Costituzione. Dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] del 1662 su spartito dei maestri di cappella Orazio Benevoli e Paolo Olivieri, messa in scena . Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 113 s.; D. Bodart, La biografia di Herman van Swanevelt scritta da G.B. P., in Storia dell ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] dei padri mercedari) precedentemente assegnato a Orazio Gentileschi e a B. Cavarozzi.
La Id., in La Pinacoteca del Lloyd Adriatico. Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, Ritratto di artista allo specchio, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...