• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1527 risultati
Tutti i risultati [1527]
Biografie [994]
Letteratura [271]
Arti visive [199]
Storia [193]
Religioni [151]
Musica [78]
Diritto [50]
Diritto civile [40]
Economia [32]
Teatro [29]

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] compiuta dal 1706 al 1712 sotto la sovrintendenza di Orazio Albani, fratello del papa, e di Del Giudice: - S.S. Munshower, University Park (Pa.) 1984, pp. 83-99; M.D. Repetto, Le trasformazioni di A. S. in palazzo Fusconi-Pighini (Pichini), in ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Pietro Adriano Prosperi Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] più di manuali di pietà per le religiose, come gli Avvertimenti per le monache,stampati a Milano nel 1578,e la Prattica spirituale d'una serva di Dio (il cui manoscritto fu da lui consegnato nel 1575 al vescovo di Cremona che lo fece stampare anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] che leggevano e discutevano Dante, Boccaccio e soprattutto Orazio e il Petrarca dei Trionfi, e nel '37 I, pp. 43, 89, 477; II, pp. 130, 214, 300; III, pp. 183, 210; D. Masson, The life of J. Milton, I, Cambridge 1859, pp. 725 ss.; I. Carini, L'Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAUSTO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano Franco Pignatti Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] a riprodurre l'ordine delle parole. La versione di Orazio, Ars poetica, 141-42 del primo verso dell'Odissea onore nella cultura del Cinquecento, Roma 1982, ad Indicem; G. Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di F. da L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAGLIA, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIA, Desiderio Vincenzo Lavenia – Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] il 7 ottobre, in circostanze oscure, perse la vita in carcere Orazio Morandi, abate di S. Prassede, reo di avere stilato un literata, III, Cremonae 1741, pp. 50 s.; L.F. Fè d’Ostiani, Storia tradizione e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVAN BATTISTA MARINO

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] consistente prevalentemente in libere traduzioni di Ovidio ed Orazio) e appesantì di fastidiosa erudizione le opere minore interesse con Ferdinando I del 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e D. Corsi del 1840-41 (f. 826), con G.B. Fardella del 1835-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] con Giovanni Casimiro, reggente del Palatinato e con il langravio d’Assia. La sua missione, ancora una volta, si concluse con Sir Francis Vere. In rapporti conflittuali con la vedova di Orazio, morì a Londra nel 1630. Alla morte di Pallavicino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] organista di provincia in un affermato compositore del teatro d’opera veneziano non è del tutto chiaro. Sostenuto da Settecento), c. 381 (in T. Casanova, La carriera dell’organista Orazio Polaroli, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] quasi ogni anno a fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' denari, m'è da Filippo de Sosa e poi in italiano dal p. Orazio Diola (Croniche de'frati Minori). La prima edizione della traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Accademia di S. Luca un suo ritratto dipinto da Orazio Borgianni probabilmente intorno agli anni 1600-02 (Susinno). secoli, a cura di G. Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993, n. 6, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 153
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali