GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Alfonso, nato nel 1541, Ferrante nel 1544 e Orazio nel 1545, destinati a succedergli rispettivamente su Castel G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] unisce l’utile al dilettevole (secondo il principio oraziano); 4. la poesia deve saper docere cum delectatione Persio, docente di greco in Bologna (13 giugno 1597, in Dodici lettere d’illustri rodigini…, Rovigo 1845, pp. 15 s.).
Morì il 27 luglio 1599 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] Teologia nel Medioevo. I principi, a cura di G. d’Onofrio, Casale Monferrato, Piemme, 1996
Abbone di Fleury
Contro i gli si presentano innanzi con le fattezze di Virgilio, Orazio e Giovenale, ringraziandolo dell’impegno profuso in quello studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] comico già caratteristico delle raccolte di madrigali e canzonette di Orazio Vecchi e di Banchieri, che essi stessi definiscono commedie per una esecuzione pseudo-rappresentativa di questo genere d’opere, al pari degli altri madrigali drammatici la ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Secondo libro dei madrigali a sei voci al cardinale Innico d’Avalos d’Aragona, firmata dal suo allievo Oratio Crisci di Vasto, a sei voci di M. Hippolito Sabino, con alcuni di Orazio Crisci del Vasto, nuovamente composti e dati in luce, Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] originale vitalità del materiale classico usato nella letteratura d’invenzione, come avviene in Virgilio Grammatico.
Inoltre Glabro, in cui i diavoli prendono l’aspetto di Virgilio, Orazio e Giovenale; oppure nelle crisi di Otloh di Saint-Emmeran che ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] invano di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari del sacco di Roma, a cura di D. Romei, s.l. 2016, pp. 102, 212-219; C. Shaw - M. Mallett, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] porta naturalmente verso gli elegiaci latini (Virgilio, Ovidio, Orazio) e verso l’arte raffinata e difficile di Pindaro, similitudine che spesso non trova l’uguale, per cui d’improvviso alla pienezza rigogliosa della scrittura subentra il sospetto, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] a fianco di Giancarlo Sbragia con la regìa di Daniele D'Anza, in Lorenzaccio di Alfred de Musset, ancora regia di commesso viaggiatore di Arthur Miller, messo in scena nel 1981 da Orazio Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] III, 8: Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576), a cura di D. Neri, Tübingen 1997, ad ind.; III, 9: Nuntiaturen des Giovanni , Tübingen 2003, ad ind.; III, 10: Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare dell’Arena ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...