• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2429 risultati
Tutti i risultati [2429]
Biografie [1086]
Letteratura [388]
Arti visive [266]
Storia [240]
Religioni [174]
Musica [90]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [55]
Archeologia [55]

FILETICO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETICO (Filettico), Martino Concetta Bianca Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Tre dettati universitari dell'umanista M. F. sopra Persio, Giovenale ed Orazio, in Classical and Mediaeval studies in honor of E. K. Rand Opere minori, VI, Città del Vaticano 1984, pp. 13-24); D. M. Robathan, A postscript on M. F., in Medievalia et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETICO, Martino (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONCHIO, Lapo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da Marco Palma Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini. La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] all'asta il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena libertà di ucciderlo per . di Pisa, XXIII (1912), pp. 48 s.; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, p. 37;R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – SALVESTRO DE' MEDICI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONCHIO, Lapo da (3)
Mostra Tutti

Giambattista Vico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] leggendo e glossando testi di Cicerone, Virgilio, Orazio, Dante. Pur continuando gli studi giuridici, si ” degli uomini, “la natura de’ quali ha questa principale proprietà: d’esser socievoli” (Scienza nuova, 1744). Si definisce e si precisa sempre ... Leggi Tutto

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra Vittoria Romani RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] solo per pochi giorni. Il 14 luglio morì Orazio Piatesi, giovane romano molto caro a Daniele, che 58, 291 s., n. DLXII; M.L. Mez, Daniele da Volterra pittore, in Bollettino d’arte, XXVII (1933-1934), pp. 459-474; J.S. Ackerman, The Cortile del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Gaetana Cantone Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] attribuire la realizzazione della cupola (1633-34) a Orazio Gisolfo, lo stesso architetto che diresse l'esecuzione Regno di Napoli, I, Napoli 1602, pp. 9, 87, 91 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 84; O. Bulgarini, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVAGNA – MICHELANGELO NACCHERINO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] del C., gli dedicò le sue edizioni di Orazio nel 1485 e di Tito Livio nel 1495. E s., 128 s.; H. Noiret, Huit lettres inédites de Démétrius Calcondyle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VII (1887), pp. 466 s.;F.Gabotto, Giason Del Maino…, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di Milano. Pinacoteca Ambrosiana, II, Milano 2006, pp. 256-264; L. Calenne, Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena): dalla bottega del Cavalier d’Arpino a quella di Francesco Nappi, Roma 2010; M. Pavesi, Un nuovo “San Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] , 53 ss., 57, 59 s., 80, 92, 135 s., 138 s., 148; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 88, 122, 151, 191, 304 Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Angelo Marco Catucci – Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Roma 1780, pp. 60 ss. e t. XIV, ibid. 1781, pp. 84 ss.; Versi sull’armonia, Firenze 1795; Poesie piacevoli, s.l né d. [ma Parma 1810]; Odi… tra gli Arcadi Armonide Elideo, ibid. 1815; Opere… tra gli Arcadi Armonide Elideo, I-V, ibid. 1816-19; Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FERDINANDO MARESCALCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

scienza (scienzia; iscienzia) Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] Quaestio 77, e ivi ancora in cit. da Ps. 138, 6), conserva in D. un primato indiscusso sulle s. (ma la s. è anch'essa derivata dallo 10 e 11). Da notare ancora la personificazione della s. attribuita a Orazio in Vn XXV 9 e il passo di Pg XV 99 (la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 243
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali