BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] copertura degli impianti valutati 25.000 franchi, al probabile scopo d'impedire o di prevenire così la cessione dell'azienda stessa agli esuli dellaRepubblica romana. La ragione sociale "Genton Luquiens & C.ie" ebbe inizio il 17 luglio 1849, e ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] -latini Lovaniensis, München 1973, pp. 270-273; D.R. Armando, Gli scolopi nelle istituzioni dellaRepubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, XL (1992), 1-2, pp. 38-54; Id., Gli scolopi e laRepubblica giacobina romana: continuità e rotture, in ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] d'Italia, in tema di fecondità e controllo delle nascite per classi di età matrimoniale (cfr. Indagini sulla fecondità legittima delledonne L. al presidente dellaRepubblica, A. Segni, alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] laRepubblica Ligure: "se non ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della stimava capacità e intelligenza ("homme d'un caractère aimable, plein de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , il F. ne contestò la necessità "datti li felici successi dell'armi francesi in tutta Europa e la sicura idea dell'invasione d'Italia" (Verbali…, p. 214).
Mentre il Bonaparte si avvicinava ai confini dellaRepubblica, nel Senato si alternavano paura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] laRepubblica fiorentina invalidarono infine il piano nuziale.
A breve distanza temporale fallì anche un altro progetto matrimoniale maturato all'interno della Paltroni, Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] del gioco […] Quanto alle donne, non vi è vizio di ai patrioti dellaRepubblica partenopea, in La cultura illuministica in Id., Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Storia d’Italia, Torino 2011, VI, pp. 408 s., 506-511, 516, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di lui.
La vita dellaD., ormai quasi cinquantenne, cessati gli impegni e gli onori legati al suo ruolo di procuratoressa, venne bruscamente ridimensionata tra la sua routine quotidiana - stava lavorando ad un piano per l'educazione delledonne che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] la sua statura d'artista.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla Repubblica Bologna 1993, pp. 19 s.; D. Biagi Maino, Notizie delledonne pittrici di Bologna, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d'appoggio diplomatiche che non progetti realistici.
Il C. arrivò a I delle ragioni del Senato e del fatto che quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che laRepubblica si ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...