BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] laRepubblica di Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire il duello. Lalà dove sono stati suxo per lo paese, et in la robba in le persone e in l'onore delledonne Madrid 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie dellaRepubblica [...] la pubblicazione di alcuni panegirici e vite di uomini e donne esemplari, laici e religiosi, tra cui quella delladell'Ortes: cfr. Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle - D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] laRepubblica e la Santa Sede fu quella "delle prevedere la svolta che una quindicina d'anni donne. Il problema era ben noto a un veneziano, il cui porto da sempre conosceva la presenza di emarginati, invalidi o disertori: eppure la sensibilità e la ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] la disciplina giuridica delle scuole private. Il 6 dic. 1950 intervenne in Senato sulla giuria popolare, pronunciandosi per l'ammissione degli avvocati e delledonne ., XIV, La prima legislatura del Parlamento dellaRepubblica, a cura di D. Novacco, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] presso Lionello d'Este con una lettera contro il lusso delledonne di Ferrara, la S. Sede; in tale circostanza normalizzò anche la situazione tra i due paesi confinanti, Foiano della Chiana, della signoria fiorentina, e Lucignano, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] guerra di Chioggia avevano posto laRepubblica di fronte ad una nuova realtà: i commerci, il ruolo stesso dello Stato da mar sembravano passare in secondo piano, di fronte alle suggestioni dell'espansione in Terraferma. Il D. visse quel clima, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] d'altronde nell'opinione laRepubblica "estenda troppo il braccio suo sopra le persone ecclesiastiche con intacco" della Modesta Dal Pozzo Zorzi], Il merito delledonne..., Venetia 1600, pp. 127 s.; A. M. Querini, Delle lettore;, Bergamo 1615, f 35v ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] delle angeliche dal territorio dellaRepubblica.
Le ragioni del provvedimento (che colpiva in primo luogo lala parte avuta nella venerazione da cui era stata circondata questa donna: "Confesso d'haverle havuto una gran fede et di havere veduto delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] delle decime agli ecclesiastici. LaRepubblicaD. Farlati, Illyrici sacri…, III, Venetiis 1765, pp. 402-404, 406; F.A. Zaccaria, Dell Lazzarini - G. Giomo, Matrimoni di nobili uomini e nobili donne Foscari dal 1395 al 1808, Venezia 1906, sub voces; L. ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Lucchesini, Quando mi scatta la molla del teatro, in La Nazione, 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è della sera 5 marzo 1982 (uno di C. D. Bonino, l'altro di R. de Monticelli); Il Gazzettino; Il Mattino; Il Messaggero; La Nazione; LaRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...