DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] . Il D. fu comunque nominato, nello stesso periodo, primario dell'ospedale Maggiore.
Nel 1867 si recò a Londra e qui conobbe Charles West, del quale tradusse e pubblicò la ben nota opera Lezioni sulle malattie delledonne (Milano 1868). La versione ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , molto più potente delle galere e in grado di operare anche d'inverno, si stava aveva infatti proibito alle donne di mascherarsi e di andare laRepubblica di Genova, con la quale c'era una vecchia ruggine per questioni di precedenza: la flotta dell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] uomini e donne.
Assolutamente LaRepubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 13, 19 s., 33, 199, 207, 216, 224, 243, 267, 299, 321, 326-330, 333, 336 s., 340-342, 344, 346-348, 357 s., 377; Id., La magistratura delle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] della famosa tragedia delleDonne troiane di Lucio Anneo Seneca, dedicato al canonico della dedicate al Mattei (il d'Ayala parla di una Rettorica, la fine dellaRepubblica, dopo la sconfitta di Marigliano, si rinchiuse nella roccaforte di Capua con la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] della G., vi era giunto perché, di fede ghibellina, era entrato in contrasto con i parenti, che erano invece di parte guelfa. Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso laRepubblica F.A. Della Chiesa, Theatro delledonne letterate, Mondovì ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo).
Con la Restaurazione il L., pur non attribuendo al dominio austriaco vere responsabilità nel tracollo veneziano, e anzi riconoscendolo legittimo erede dellaRepubblica, non seppe accettare ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] tradimento dellaRepubblica, un valore prevalentemente difensivo: "Egli si può credere, anzi si dee, che laLa storia d'amore è comunque caratterizzata da alcuni passaggi decisivi: il rifiuto da parte delladonna, il suo viaggio in Provenza, la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] in una disputa con laRepubblica di Venezia per il d'arme e per la rilevanza pubblica, ma anche per i rapporti con il mondo della cultura. Anticipando la "corte" malatestiana di Rimini nel Trecento, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] d’ostacolo a uno stile di vita secolare, compreso l’esercizio della violenza privata contro uomini e donne. Se per gli anonimi autori delle Petrucci e la politica estera dellaRepubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997; Id., La politica estera ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad alimentare la crisi dellaRepubblicadonne dedicati, Venezia 1540 (ristampata ancora a Venezia nel 1544), e L'opere di Virgilio cioè la . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...