CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] malvagi". Nell'operetta trovano posto anche i ritratti di quattro donne.
Due anni più tardi la C., divenuta membro almeno dal 1805 (con il nome di Flaminda Caritea) della colonia veronese dell'Arcadia, scriveva per un suo nipote, alla cura del quale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1757, p. 342; [M. Cesarotti], Lettera d'un padovano al... Denina…, Padova 1796, pp. 20, 89 s.; A. Levati, Diz. biogr. cron. degli uomini ill., III, Milano 1822, p. 68; G. Canonici Fachini, Prospetto... delledonne ital., Venezia 1824, p. 200; F ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] da G. Canestrini, I, Paris 1859, pp. 39-52; C. Lupi, Delle relazioni fra laRepubblica di Firenze e i Conti e Duchi di Savoia: Memoria compilata sui documenti dell’archivio fiorentino, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 3-45 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] e del Giornale d'Italia. Prima una lunga serie di traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto editoriale italiano, in cui comparve quasi tutto Cicerone (DellaRepubblica, Tusculane, Dell'oratore, Epistolario, alcune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Da donne ignote dellaRepubblica di Firenze. Restò, come capitano della città, fino all'agosto 1359, guidando l'esercito prima nella guerra contro Pisa e poi, ancora una volta, contro la Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d' ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] » (A.M. Mozzoni, Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio fratelli; e le donne sono nostre sorelle della città di Salerno (Strada Capo di Piazza) di uno scritto eccitante il popolo alla rivolta per proclamare larepubblica ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nel corso di tutta la sua attività realizzando numerosissime versioni. Rappresentare uomini o donne che si preparano al nel 1956 il presidente dellaRepubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte.
Nel 1957 alla ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] dello Stato, usato per gli ospiti importanti dellaRepubblica) vicino alla chiesa conventuale di S. Antonio di Castello.
Che la modo in cui la F. riuscisse a finanziare la sua opera, anche se il numero notevole di nobili (uomini e donne) che al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] III, c. 542; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. 95/VIII, c. donne a G. Casanova, a cura di A. Ravà, Milano 1912, p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e laRepubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche per la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dellaRepubblica all'infante di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. La pace tra laRepubblica aspetto dai fratelli, che sposarono solo donnedella nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...