STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] dellaRepubblica cecoslovacca. Cominciò dunque a inviare, dal gennaio del 1912, una serie di articoli sulla situazione politica e culturale ceca a La voce di Giuseppe Prezzolini: la avevano permesso di costruire rapporti d’amore.
Alla caduta di Benito ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] Salvini si potrebbe tratteggiare la storia del teatro italiano in una delle sue età d’oro, da metà Ottocento fino al secondo dopoguerra.
Salì in scena per la prima volta nel 1843, quattordicenne, in Le donne curiose, di Carlo Goldoni, per sostituire ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] dellaRepubblica contro i Francesi; un'anonima storia popolare dei fatti del 1860 lo vuole vittima, nel 1848, di sicari borbonici a Napoli, ma altri lo dicono caduto per la Mezzanotte, lettere del C.; M. d'Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] 1959 (nella VI edizione la sua opera Vendemmia venne acquistata dal presidente dellaRepubblica L. Einaudi); tuttavia, Donne che riposano e L’ombrellone rosso (ambedue del 1970 e conservate nella Raccolta d’arte Margotti).
Dopo il 1960, anno in cui la ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente dellaRepubblica Italiana, per ottenere i mezzi per recarsi «al luogo delle pubbliche scuole» Tambroni o la più nobile missione delladonna pubblicato dall’abate Luigi Taccani (Milano 1872), dove la nostra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] la fortunatissima Chimica per le donne (1796) dell’amico Giuseppe Compagnoni. Incrementò la produzione per le scene (con la M. Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] , per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione e nel 1958 gli venne conferita la medaglia d'oro del presidente dellaRepubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura e nell'arte ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] d'Appiano, che usurpò la signoria. Tra il 1393 e il '95, invitato da Coluccio Salutati, cancelliere dellaRepubblica ricorda un bagno freddissimo, frequentato da donne desiderose di aver figli; tra esse era stata anche la moglie del C. che, sterile ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] , del peritoneo, del retto in donne irradiate sull'utero, in Arch. ital la sua militanza partigiana nel settembre 1949, nel 1956 fu nominato commendatore dell'Ordine al merito dellaRepubblica. Professore emerito, gli furono conferite medaglie d ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] alle edizioni delle opere di Gaspare Gozzi, ibid. 1824; Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie . G., in Ritratti e biografie d'illustri bassanesi, IX, Bassano 1853; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...