PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] delle scenografie e dei costumi del film Giorni d’amore.
Nel 1954 Purificato fu di nuovo invitato alla Biennale di Venezia (Le donnela prima al presidente dellaRepubblica Giuseppe Saragat. Qualche mese dopo eseguì le scenografie e i costumi per la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] similmente alta. Anche alle donne accolte dagli Zaccaria, in cesura nella storia della famiglia: la presenza degli Zaccaria libri iurium dellarepubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, docc. 373, 375, I, 3, a cura di D. Puncuh, ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] alto tradimento dai vertici dellaRepubblica sociale italiana e giustiziato aveva liberato le donne da un abbigliamento della moda e sul ruolo delle prime sfilate fiorentine si vedano, per un quadro d’insieme: G. Vergani, La sala bianca: nascita della ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana del 1799 e al ritorno di Ferdinando IV era stato condannato a morte).
Subito immesso nell'esercito piemontese, come luogotenente del genio, il D. fu inserito nel corpo al ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] dai Discorsi sopra la prima deca di ad alcune donne, tale Franceschina B. Morsolin, Giangiorgio Trissino. Monografia d’un gentiluomo letterato nel secolo XVI 99-114; Storia di Vicenza, III, L’età dellaRepubblica veneta, a cura di F. Barbieri - P. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] una donna, certa Filosofia. Il 29 novembre dello stesso , a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, in Fonti per la storia d'Italia, CVI, pp. XXXVIII, 12, 14, 17, 21, 33, 35 s., , in Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di San Marino 1987, p. ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] economico-sociale, ma anche nell'elettorale, fra la gioventù, fra le donne, ecc. Ciò lo portò nell'ambito del D. Veneruso, La gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica ital. dall'Unità al fascismo (1867-1922), in La gioventù ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra uomini e le donne di quel popolo in nome del quale si amministra la giustizia. La sua visione dell’attività giudiziaria fu mite ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, pp. 80 s.; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Firenze 1583, pp. 127, 136, 141; V. Carrari, Historia dei Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 200, 204-216, 221; B. Angeli, La historia della città ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...