MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] dellaRepubblica), causando le proteste di altri professionisti.
Il M. infine progettò l’edificio principale la cui facciata, vicina al neocinquecentismo della 1901) fu selezionato con quello di Raimondo D’Aronco e Gioachino Ferria; dopo alterne ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] e P. Melso, che arrivarono a Roma verso la fine del 1550 per cercare di far togliere il bando emesso contro di loro nella Repubblica di Venezia. Secondo lo storico Tornielli, il movente dell'atteggiamento del D. nei confronti dei due preti riformati ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] seguì la madre a Genova, dove la sorella Rina pubblicava Eva, un combattivo giornale per le donned’ Ancora nel 1957 ricevette dal presidente dellaRepubblicala medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] delle Famiglie celebri di Pompeo Litta tutta la discendenza di Achille (bisnonno di Massimiliano) almeno dai tempi dellaRepubblica vi tenne un triompho, «vestito d’oro dalla testa ai piedi», la moglie Anna Morone venne citata tra le donne illustri.
La ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] (Milano, agosto 1891), il D., nella battaglia scatenatasi intorno al problema dell'organizzazione delle forze operaie, riusci a cogliere, al di sopra delle parti, la vera sostanza della questione, operando, per la prima volta, una distinzione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] delle forze ghibelline di cui faceva parte la famiglia dell’arcivescovo, e poco dopo, della dedizione della città a Roberto d 1975, pp. 70 s., 100, 102, 104 s.; I libri iurium dellaRepubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Genova 2000, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ambizioso progetto di estendere il proprio raggio d'azione in Umbria, facendosi promotore di impegnativa si annunciò la campagna al soldo dellaRepubblica di Venezia in in memoria della defunta moglie Elisabetta da Varano, la "sancta donna" in grado ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] dellaRepubblica Romana. Risale agli anni di duro lavoro e di intenso studio il consolidarsi del rapporto familiare e affettivo con la sorella Elena, terzogenita, donna sembrava favorire la candidatura di Firenze a definitiva capitale d’Italia, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] guelfa del governo dellaRepubblica genovese (1238-1250), e la sua produzione poetica della lirica d'amore del C. si celano nel segreto di senhals non ancora sicuramente rivelati: ladonna di Villafranca, Na Bel-ris, Selvaggia, Berlenda. La ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] della crisi politica dello Stato pontificio, rimasto senza guida dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e rivoluzionato dagli eventi dellaRepubblica gamba da un colpo d’arma da fuoco, riuscì pp. 25-27). Amato dalle donne, da lui rispettate come un cavaliere ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...