SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] la rinascita del Mezzogiorno.
Spano rimase molto attivo anche sul versante internazionale. Tra il settembre del 1949 e il gennaio del 1950, come inviato del PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella RepubblicaDonne i ‘fatti d’Ungheria’: una ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] donne v la sua opera di governo nell’isola sia stata condotta «con crudeltà, avarizia, e sfacciata libidine» (Maurolico, p. 319).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica ., p. 213; D.G. Fuscolillo, Le cronache delli antiqui Ri del regno ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] della cultura della città, a partire dal cancelliere dellaRepubblicadonne che fu offerta da G. a Niccolò V (il testo di questo suo commento, autografo, è l'attuale codice 397 della Bibl. Casanatense di Roma). In seguito estese il commento a tutta la ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e mitico, di cantare ladonna isolandola in un universo naturale poi inclusi in Feria d’agosto. A causa dei bombardamenti la sede della Einaudi fu dapprima trasferita posta sotto tutela del commissario dellaRepubblica sociale italiana (RSI) Paolo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , che gli fosse tolta ladonna ed affidando al Corea il comando generale della cavalleria di Estremadura. Il F a cura di M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s. 4, IV (1877) ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] d'affari), ultima di sedici figli.
Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuola di Charkov dove imparò varie lingue europee e con lala carica di commissario agli Esteri dellaRepubblicadell'Ucraina ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] consegnò da parte di Niccolò V la Rosa d'oro a Ludovico Fregoso, entrando nelle delle personalità principali dellaRepubblica. In occasione del tumulto che rovesciò nel gennaio 1463 Ludovico, la Per esempio, la violenza subita dalle donne volterrane, a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] chiamato «l’Estro sotto spoglie d’Abbate […] l’Entusiasmo Mazzolà».
Se drammi giocosi. La dama soldato (diffuso anche come Ladonna soldato: musica Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 392 s.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] la moglie di Costantino (Prunisinda), portandola prigioniera nel Cagliaritano (dove in seguito sarebbe morta) insieme con altre donne per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 24 s., 63 s.; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] adottivi. Nel 2019 curò, pur debilitato, la sua ultima regia, La Traviata. La prima era prevista il 21 giugno 2019, con la serata trasmessa in diretta su RAI1 alla presenza del presidente dellaRepubblica Sergio Mattarella. Ma sir Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...