BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] della carboneria e delladellalalalalalala B. e il Mazzini. In una lettera scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, dice: "C'est chez nous qui est mort l'enfant qu'il [Mazzini] a eu dlala presenza delladelladellRepubblicala ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] donne del quartiere per la floridezza dellla vastissima letteratura sul periodo degli inizi del pontificato di Pio IX e dellaRepubblica romana, si parla ampiamente della , Sulle orme di Ciceruacchio, in Le Vie d'Italia, XLV(1939), pp. 1196-1209; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] dellaRepubblica; il cugino Giovanni Niccolini rivestì dal 1587 la carica di ambasciatore presso ladella follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’ ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] Bologna, una nuova questione di donne lo obbligò a fuggire a d'improvvisazione in cui dovette nascere l'opera. Impossibile qualsiasi confronto con Ladella propria Repubblica". E il poema si attiene fin troppo all'Historia, di cui sovente non è che la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che le donne siano esentate la storia dell'attentato di Agnani, in Bull. d. Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delled. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alessandro dovette abbandonare Parigi (per una storia d'amore con una donna sposata, quella Henriette che diverrà più tardi anche dopo la delusione provocata dall'allocuzione papale del 29 apr. 1848 e dopo l'instaurazione dellaRepubblica romana (9 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Giovanni Della Casa per conto dellaRepubblica di Venezia e la condanna ipotetica la liceità, soltanto quando una donna fosse M.A. Visceglia, Roma 2003, pp. 63-95; D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». Pietrantonio di Capua…, Napoli 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] la prima volta, due membri della famiglia C. con quel titolo comitale che d'ora in poi ne accompagnerà il nome: sono Lanfranco e Pagano, che vivono a Brescia, sono sposati a donne 1439 per mutui concessi alla Repubblica di Venezia.
Di Nicolino esiste ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] in campi di concentramento le donne tedesche che avevano sposato o vivevano dellaRepubblica, F. Paoloni; Milano, Archivio del Corriere della sera; nell’Archivio centrale dello , pp. 78 s.; D. D’Alterio, La capitale dell’azione diretta, Trento 2011, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] -Près, ebbe modo di cogliere la libertà di espressione con cui uomini e donne, riuniti in "crocchio o conversazione e archivi; all'esaltazione dei mostri sacri dellarepubblica letteraria d'Oltralpe, antiquari, filologi, numismatici, fa seguire ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...