TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] della narrazione cinematografica. Anche in questo caso il successo fu clamoroso: campione di incassi di quella stagione, la pellicola ottenne vari riconoscimenti tra cui quattro Nastri ddella prima Repubblica relazioni con donnedello spettacolo e ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] tempi, aveva rotto la pacifica vicenda della famiglia: quello d'una bellissima fanciulla della casata, Cecilia, caduta , IV, Paris 1853, col. 148; G. Dandolo, La caduta dellarepubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] la sede vacante, fu alla testa della delegazione dellaRepubblica 1983.
Fonti e Bibl.: Giornale de’ letterati d’Italia, 1721, vol. 33, 1, pp 140 ss.; P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, a cura di F. Minonzio, Torino ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] agli ordini del capitano d’arme Carlo conte di la liberazione dei familiari. Ladonna poté pertanto ricongiungersi al marito e ai figli, esiliati a Chioggia e poi a Venezia.
Francesco ricoprì incarichi militari al servizio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] il privilegio esibito al frontespizio e la dedica a Girolamo Dedo, segretario dellaRepubblica di Venezia, ma senza indicazione di the History of Letter-forms in Manuscript and Print, a cura di D. McKitterick, I, Cambridge 1981, pp. 149 s.; P. Emison, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] d’ la sua collaborazione con i giornali: celebre la sua inchiesta sulla condizione delladonnala chiave’ per leggere la realtà letteraria e culturale.
Dopo essere stata nominata dal presidente dellaRepubblica grand’ufficiale dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la città in cui il D. si fermò per la maggior parte delladella Croce di S. Marco il 5 luglio 1628, presenta una forte impronta di mondanità e uno scoperto intento celebrativo rintracciabili sia nella dedica generale alla Repubblica a F. Donno, Opere, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] della letteratura e della lirica: la regina d’Etruria, Beatrice, Rachele, Medea, la regina di Cuori, la Madonna, Anna Bolena, la regina della aiutare la nuova Repubblica francese a ottenere condizioni meno dure nelle trattative di pace con la Prussia. ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Donne in poesia (1992), una raccolta di racconti, Ladell’alta onorificenza di cavaliere di Gran Croce dellaRepubblica. Nel 2006 pubblicò La luna è già alta e nel 2009 per San Marco dei Giustiniani L’incrocio delleD’Ambrosio, Il fuoco sacro della ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] donne allo studio delle scienze e delledell'attestato di iscrizione presso la Giustizia Vecchia e del periodo di apprendistato presso uno stampatore veneziano richiesto dalla legislazione dellaRepubblicala correttezza, a quelli celebri d'Olanda e d ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...