BOZZA, Bernardo
Cesare De Michelis
Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] parti: La descrizione della città d'Antiochia, L'albero della famiglia : La frenetica simpatia degli uomini,La frenetica simpatia delledonne ( Wien 1856, pp. 105 s.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia... Appendice, Venezia 1857, p. 30 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , La scoperta di Venezia nella conquista di un’esperienza pittorica, pp. 70-83; A. Orlando, schede alle pp. 188 s.; D. Sanguineti, schede alle pp. 230 s.; M. Stefani Mantovanelli, L’“arte infallibile” delle invenzioni idrauliche per le Repubbliche di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] gli scrittori che parlavano di repubbliche e di principati ideali - di esser lette (80); leggano anche le donne, pur scegliendo le letture con molta prudenza descrive le opere d'arte che adornavano la sua casa, alcune delle quali sono conservate ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] quella attività del «rammendo» che, in senso proprio, d’Eramo non esitava a rivelare a Silone, in una lettera del 31 luglio 1966. La missiva fa luce sul profilo dell’intellettuale e insieme delladonna che non si premura di nascondere i tratti ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] militari delle forze alleate. Incontrò lì ladonna che divenne sua moglie, la veneziana del personaggio femminile di questa appassionata canzone d’amore, non alludeva a lumache di lo nominò commendatore dellaRepubblica.
La nuova maniera durò fino ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] specificamente attinenti al suo lavoro, d'inglesi, massime Freeman, e di opuscolo Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, delle oligarchie spodestate al finire dellarepubblicadell'antica Roma e che amavano confondere la causa della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] . Mentre scriveva i testi per la scuola consultava libri d’arte, di medicina, di architettura donna che raccontava la storia del Novecento italiano attraverso la matematica e attraverso la sua vita.
Il 10 marzo 2009 il presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] forze armate dellaRepubblica sociale della distribuzione americana –, il film doveva arrestarsi sulla morte (sacrificale) di madre e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese (Le mari de la femme à barbe): ladonna tra la folla d'un ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] occasione d'intrattenersi con Napoleone, che a Udine aveva il suo quartier generale. Dopo la fine dellaRepubblica veneta d'illustri italiani viventi (1816); Vite e ritratti di donne illustri (1817 ss.). Appartengono all'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] della nascente e fortunata stagione degli sceneggiati: dopo l’esordio in Piccole donne (1955), interpretò personaggi rilevanti di noti romanzi d e le passioni di sempre, la pittura e la scultura, per le quali si dell’Ordine al merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...