ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] della disciplina del lavoro notturno delledonne e dei fanciulli, ed ai primi segnali delleD. Cimone, Gli eletti della rappresentanza nazionale per la XXI, XXII e per la Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] la fine dellaRepubblica, subendo per un certo periodo anche l'esilio. Nonostante la sua famiglia sostenesse ladelle nozze del fratello del L., Iacopo, sull'effettivo ruolo ispiratore delledonne nell'attività letteraria dell Nini, Storia d'Italia da' ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] col lucchese Nicolò Fatinelli (padre di Pietro, protagonista della fallita congiura contro laRepubblica di Lucca nel 1542).
Il G. sposò Margherita Venturini (la quietanza della dote, di ben 500 ducati d'oro, è del 1543). Ebbero sei figli: Lucrezia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] laRepubblica sociale di Salò, Vittorio ricoprì la carica di supervisore delle titoli da segnalare sono Due donne nella tempesta (Milano 1961) , Milano 2003, ad ind.; C. Duggan, La forza del destino. Storia d’Italia dal 1876 ad oggi, Roma-Bari 2008, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] dell'umanista Rinaldo, che si era stabilito in Correggio e militava per laRepubblicad'Avalos marchese del Vasto il comando del corpo d'esercito Landi, Oracoli de' moderni ingegni si di uomini come di donne, Venezia 1550, p. 36; V. Gambara, Rime e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] delle torri che segnano l'ingresso in città. Successivamente, con il rango di senatore dellaRepubblicadelle nozze, questi omaggiò la sposa con lo scritto Istruzione del modo di vivere delledonne musica, e d'ogni arte nobile".
La non vasta produzione ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] oppose tra il 1615 e il 1617 laRepubblica di Venezia e l’Austria, noto della lettera Regressus ad nos del 21 marzo 458, sulle donneD. Salomoni, Difesa del capitolo de’ canonici della città di Udine agli ill.mi et rever.mi signori cardinali della ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] giustificazione ufficiale di provvedere agli interessi della famiglia (e quando necessario dellaRepubblica) cospicui nel Regno. Eppure proprio al D. il teologo Antonio Prato dedicò la pubblicazione delle due orazioni pronunciate per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] dellaRepubblica fiorentina, stretta fra lala sua vecchieçça et com'è vivuto peccatore... invoca nostra donna per lui"), sono degni di nota i versetti "Specchio delledonne Trecento, Milano 1966, pp. 496-498; D. Weinstein, The myth of Florence, in ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] sui più famosi pulpiti d'Italia, acquistandosi larghissima fama dellaRepubblica di Lucca, nei quali si combattono gli argomenti dei fautori della ragion di stato.
Ladelle biografie di due pie donne toscane, la Descrizione delle azioni e virtù dell ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...