CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Caduta larepubblica tornò a Malta, dove con la rubrica Rosso di sera, battendosi per il raggiungimento delle riforme più urgenti, come il voto alle donne e la riforma della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] il dominio dellaRepubblica di Genova. Il M., da parte sua, si adoperò per conservare il suo feudo ricorrendo all'appoggio di Ferdinando II de' Medici. Prendendo le mosse da queste premesse, le due signorie iniziarono la procedura per la confisca del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Il ceppo ebraico askenazita della famiglia Morpurgo, originario da Marburg – oggi Maribor nella Repubblica di Slovenia – nel e le malitie delledonne, a cura di D. Buonamici - S. Morpurgo, Firenze 1893 (per le nozze Cassin-D'Ancona); Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] Ghetti, L’Università di Padova tra laRepubblica veneta e Restaurazione (1790-1817). Struttura e organizzazione, diss., Università degli studi di Padova, a.a. 1981-82; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina, Padova 1983, p. 199; D.A. Halbwidl, A ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] , p. 54. Gli ex Parlamentari dellaRepubblica, Roma 1985, ad ind.; S. Correnti, Donne di Sicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 2001 (I ed. 1990), pp. 163-169; C. Dau Novelli, Sorelle d’Italia. Casalinghe, impiegate e ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] d’intenti per le scuole cattoliche. Nel 1779 venne incaricato di correggere la Descrizione topografica della insigni donne del passato. Si occupò pure della mistica e studiosi, e tanto proficuo alla Repubblica Letteraria, non è sì facile che si ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] laRepubblica ambrosiana decretava che qualunque cittadino al servizio dello Sforza, di Bianca Maria o della M. al di là del Ticino e dell 468; D. Muoni, Binasco ed altri Comuni dell'agro A., in Diz. biogr. delledonne lombarde, Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] tutto il territorio dellaRepubblica, era rigorosamente proibita la stampa (e la vendita) di dello stesso anno dedicava ad Antonina Tiepolo-Pasqualigo la Opera nova de ricami intitolata le Ricchezze delle bellissime e cortesissime donne. Della ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] Gli fu anche conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti dellaRepubblica di San Marino.
Fra di suonare, fra i primi violini, in una esecuzione delleDonne curiose di E. Usiglio, tenuta al Teatro dei ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] dellaRepubblica Romana, lui come capitano di un corpo di volontari, la moglie come addetta alle ambulanze. Caduta laRepubblica, la con le condanne capitali di G. Succi, L. Parmeggiani e D. Malaguti, il 18 genn. 1855 fu condannata a venti anni ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...