BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] : Novelle dellarepubblica letteraria,Venezia, 27marzo 1756, pp. 99-102, e 21 ag. 1756, pp. 272; Novelle letterarie,Firenze, 25 giugno 1756, coll. 407-409; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2,Brescia 1760, p. 1093; La Frusta letteraria ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] laRepubblica gli affidò dieci galee per dare la caccia alle navi nemiche, che ostacolavano la rotta tra Genova e la Sardegna. Il D. si diresse dapprima verso l'isola e poi in mare aperto, fino all'arcipelago delle Genovesi verso le donne. Nel sec. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] Vallemani. Dopo la breve parentesi dellaRepubblica Romana, con il ritorno della sovranità papale il della commissione istituita dal prefetto di Ancona, d’intesa con la Camera di commercio per lo studio di un progetto di legge sul lavoro delledonne ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] . Potenziani. Negli stessi giorni fu nominato preside della Delegazione di Marittima e Campagna con sede a Frosinone e, ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai atto di adesione alla Repubblica Romana.
Al ritorno del papa, il M. fu ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] di Spagna e Francia, soccorse laRepubblica reclutando nel Mezzogiorno un tercio delle discendenze, la sostituzione tra linee maschili con l’esclusione delledonne F. Fulgenzio, Memorie della Nobilissima Famiglia Ravaschiera, Pavia 1640; D.A. Parrino, ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] maestra d'e donne napoletane e soldati di colore.
Negli ultimi anni cedette la sua produzione migliore all'editore milanese M. Gili della Nationalmusic. Nel 1954 gli fu conferita ladella Leggenda del Piave ha scritto un inno per laRepubblica, in La ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] gravato da tre capi d’accusa – la connivenza con la setta degli ammazzarelli; di meretricio scagliata contro le donne che, durante l’assedio di Santissimo Nome, Fermo 2001, p. 43; La primavera della nazione. LaRepubblica Romana del 1849, a cura di ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] per honor e pregio delledonne», quale «matrona» ricolma , Storia dellaRepubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 352-365; C. Botta, Storia d’Italia continuata , La fondazione della “Casa della Missione” di Fassolo in Genova, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] F. Donaver, Storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 204; L.M. Levati, Dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 53-57 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Genova 1965, p. 227; C. Costantini, LaRepubblica di Genova ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] della decisione di ammettere le donne nell’esercito italiano, è stata celebrata quale «la prima donna ufficiale».
Verso la fine del 1803 conobbe un tenente della guardia presidenziale dellaRepubblica austriaco dopo la caduta del Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...