NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] importanti anche nel mercato interno.
Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito da una forma dell’onorificenza di cavaliere del lavoro dal presidente dellaRepubblica Sandro Pertini. Membro dell’Associazione imprenditrici donne dirigenti d ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] , deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, Roma 1946, p. 218; Storia del Fermano, II, Dalla Restaurazione alla Comune, a cura di G. Colasanti, Padova 1971, pp. 157, 187; F. Porto, La Frontiera della democrazia. LaRepubblica Romana del 1849 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] Caterina da Siena per far sì che laRepubblica di Lucca non aderisse alla lega militare che la fa risalire al 1377, viene dai più collocata fra il 1381 e il 1383, nel pieno quindi della crisi dello scisma d'Occidente (1378-1418). Come vescovo della ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa volta nella contesa che la natura femminile, i vizi tipici delledonne e si interroga sull'opportunità del matrimonio per il sapiente; la II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian myth and ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] del presidente dellaRepubblica, la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3566 s.; C. Dau Novelli, S. M., in Dizionario biografico delledonne lombarde. 568 ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] delledonne a completamento del Paradiso su cartone di A. Vassilacchi detto l'Aliense nella parete nord della , ambasciatore dellaRepubblica di S. Marco presso la S. musiva, in Bollettino d'arte, LVIII (1973), pp. 214-218; P. Della Pergola, Opere in ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] , in Il Cristallo, XXXVI (1994), 3, pp. 87-94; Toscani dell’Ottocento, a cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 537 s.; A. Giuliani, G. N.: le sorprese di un minore, in LaRepubblica, 24 aprile 2003; F. Fiorelli, ‘Memorie lontane’ dal libro allo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] alla Balla d'oro. della Dieta ad Udine. Altri savi erano però propensi a rispondere evasivamente al pontefice, temendo che un simile impegno avrebbe compromesso laRepubblicadella città deliberava in merito alle spese esagerate sostenute dalle donne ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] aleggiavano nella città di confine.
Diversi membri della famiglia avevano oltrepassato i confini asburgici per partecipare alle guerre d’indipendenza. Nel 1848 il padre era andato a Venezia a difendere laRepubblica di San Marco, guidata da Daniele ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] anni prima era stata fondata laRepubblica popolare e il Paese viveva una fase di grande effervescenza politica; Teresa Regard avrebbe scritto nelle sue memorie: «Vivere in Cina per tre anni condizionò il resto della mia vita. La Cina diventò per me ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...