MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] M. Kopitar-Cetina, G. M. rivoluzionaria albonese, in LaRepubblica di Albona nell’anno 1921. Atti del Convegno scientifico in occasione del cinquantenario della «repubblica di Albona», Rabac… 1971, Rijeka s.d. [ma 1979], pp. 91-101); T. Sala, Appunti ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] con la più prestigiosa e potente aristocrazia d’Europa. di S. Maria di Rocca delleDonne.
Nella fase conclusiva del conflitto, . 135 (10 ottobre 1113), pp. 238 s.; I “Libri iurium” dellaRepubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] 1930; Circolare dell’onorevole Lessona in Lo sviluppo del tennis in Italia, ibid., 12 settembre 1931; G. Gerbi, I campionati internazionali d’Italia, ibid., 25 aprile 1932; G. Clerici, La signorina grande del tennis, in LaRepubblica, 26 settembre ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Delle pubblicazioni del G. la prima fu anche la più importante, e quella che gli diede rinomanza: si tratta di Le donne più celebri della del G. al Rosmini); G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoiultimi cinquant'anni. Appendice ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] la schiettezza della intervistatrice, non fu però mai pubblicata.
Sposò, il 28 aprile 1943 a Bologna, Amedeo Predassi (1905-1987), avvocato, ufficiale della Milizia e dellaRepubblicadelledonne italiane (1945-1982), Milano 1982, ad vocem; Le donne ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Firenze dopo la caduta dellaRepubblica partenopea (1799), e della giovane moglie (chiamata la Giacobina) della Bosnia-Erzegovina in ambito asburgico con La nuova Austria (ibid. 1885). Attento ai dettagli d’ambiente fu Il Montenegro e le sue donne ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] dell’amico Vincenzo Dandolo, Stella dal 1797 si dedicò alla politica: caduta laRepubblicadell’accordo con Fusi (1825), Stella diresse la Biblioteca amena e istruttiva per le donne , in A.F. Stella, Pensieri d’un vecchio stampatore-libraio, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] duca d’Urbino, Francesco Maria della Rovere, generale delle truppe di terra dellaRepubblica di Venezia. Per quattro anni attraversò l’Italia, prendendo parte a numerose operazioni militari, nel momento in cui la penisola era teatro delle lotte ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] sia il Senato sia il patriarca di Venezia accettavano la loro proposta di cederlo alla Repubblica e di porsi sotto il patronato del Senato, in cambio del permesso di celebrare la messa e dell'appoggio per realizzare il progetto di vedere riconosciuta ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] -tomistica come motore del mondo. Petrarca d’altra parte fornisce tutto l’armamentario delle metafore, affermatesi poi nella tradizione, che riguardano le qualità fisico-morali delladonna o la castità rappresentata dal mito di Dafne, rivissuto ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...