NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] inoltre una collaborazione destinata a durare più di cinquant’anni con testate quali Il Giornale d’Italia, Il Piccolo, Il Gazzettino, laRepubblica, La Stampa, Il Tempo, Il Giornale, Il Mattino, Il Messaggero veneto, e via enumerando.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] della "crapula, e ubriachezza" (Apologia, p. 69), della simonia (p. 76), degli "ornamenti delledonnela Difesa del p. d. Gabriello Gualdo (riedita nel 1723).
La controversia continuò con il domenicano F.G. Serry, consultore delldellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] 420; B. Cecchetti, LaRepubblica di Venezia e la corte di Roma…, I, Venezia 1874, p. 25; L. Campana, Mons. G. Della Casa e i suoi della contro-riforma in Italia, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIX (1926), p. 308; A. Casadei, Donnedella ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] donne diverse: Franca Tamantini, Benedetta Barzini, Andrée Ruth Shammah e Gianna Giacchetti dalla quale ebbe la Claudel, regia della Shammah. Il Timone d’Atene nel . P., in laRepubblica, 29 apr. 1989; S. Torresani, F. P. o della solitudine, in Sipario ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] La Stampa di Torino, Il Tesoretto, Il Giornale ddell'Italia ai congressi delledonne laureate di Edimburgo e di Chicago. Nel 1959 fu invitata nella Repubblica Popolare Cinese come membro di una delegazione del centro per le relazioni culturali con la ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] M. Cominetti ed E. Marischka, L'amico delledonne di Poggioli e Resurrezione di F. Calzavara, tratto l'attrice Marina Berti, incontrata sul set di La storia di una capinera (1943) di G dellaRepubblica (D. Damiani, 1971).
Del 1960 è il secondo Nastro d ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] alla Repubblica di Salò la commedia Il mondo d’acqua (1959).
Il lavoro in Rai fu molto intenso, ma Nicolaj continuò a scrivere. Con il passare degli anni la sua fortuna diminuì in Italia e crebbe all’estero (soprattutto in Russia ed Europa dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] rimase al servizio della moglie Costanza Rangone e la seguì nell'esilio, prima a Venezia, poi in Francia. La G. fu costretta a sposare Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d'armi per laRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] istologiche sulla gravidanza ovarica, in Rass. d’ostetricia e ginecologia, XLIII (1934), pp. 715-729; Comportamento delle reti linfatiche sottosierose e muscolari dell’utero delladonna durante la gravidanza, in Annali di ostetricia e ginecologia ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] nel 1951, ricevette l'omaggio del presidente dellaRepubblica G. Gronchi il 29 maggio 1955. Il 21 dic. 1957, in occasione del cinquantesimo anniversario del sacerdozio, l'università di Firenze gli conferì la medaglia d'oro per i suoi meriti nel campo ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...