GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di molte valorose donne, Venezia 1548, p dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademia delle , "Una città infetta". LaRepubblica di Lucca nella crisi religiosa ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] ! Considerazioni sui diritti delladonna, che vide la luce per i tipi dell’Arte della Stampa a Firenze nel 1877.
Prendendo le distanze dai movimenti protofemministi d’Europa, l’autrice condannava ladonna a una consustanziale debolezza d’animo e le ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] .
Appena rientrata, scrisse Ricordi della casa dei morti, una delle prime testimonianze degli orrori dell’Olocausto. Il suo racconto, pubblicato a Torino da Ramella nel 1946 con il titolo Donne contro il mostro e la presentazione di Lidia Ravera ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] LaRepubblica avrebbe voluto affidargli un ruolo nella nuova gestione; egli non lo accettò formalmente, ma continuò a occuparsi dell M. Palermo - D. Poggiogalli - L. Raffaelli, Ravenna 2009, pp. 61-72. Limitata è la bibliografia su Vincenzo Pianciani ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] d’amore e d’Europa, Napoli-Roma 2008, p. 328; R. Romanelli, Circa l’ammissibilità delledonne al suffragio politico nell’Italia liberale. Le sentenze della magistratura nel 1905-1907, in Id., Importare lala suffragista italiana, in Larepubblica, la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] p. 78), ma una terra abitata da uomini e donne uguali agli europei, se non addirittura migliori: questo può anche la versione di A. Vitturi datata 1480 pubblicata da C. Bullo, Il viaggio di M. Piero Querini e le relazioni dellaRepubblica Veneta ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] arricchito con la fama dei miracoli, nonostante la sua riluttanza Compendio stor. della città e provincia di Modena dai tempi della romana repubblica sino al Roncaglia Mari, Le donne di casa d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] Flaubert, Maupassant, Sainte-Beuve, Verlaine e Radiguet.Nel 1957 le fu conferita dal Presidente dellaRepubblicala medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Roma il 20 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] la F. e a lei dedica un sonetto.
Opere. Opere della F. in Rime diverse di molti eccellentissimi autori nuovamente raccolte. Libro primo, Venezia 1546; Rime diverse d'alcune virtuosissime e nobilissime donne degli ultimi anni dellaRepubblica di Siena, ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] senza parteggiare né per laRepubblica né per Clemente VII. la natura de' vecchi, et de' giovani, de' padroni, et de' servi, delledonne maritate, et delle Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570, a cura di D. Decia - R. Delfiol - L.S. Camerini, ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...