DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] laD. sposò Michele Mannucci, nato nel 1823 a Massa di Lunigiana, giornalista a Roma, dove diresse La Speranza, preside di Civitavecchia durante laRepubblica dal fratello Angelo. LaD. espose una rassegna tipologica delledonne dei diversi ceti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] Francia e laRepubblica cercò di esibirsi al regale visitatore con la massima ostentazione dei suo splendore e della sua opulenza gli abiti di uomini e donne fossero improntati a decenza e sobrietà. Gli strumenti e la tribuna per quest'opera di ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] d’armi al servizio dellaRepubblica: tra i testi intonati figurano di nuovo rime d’encomio del benedettino Guidi. La raccolta mette in risalto anche l’esercizio dilettevole della in un dipinto del Tintoretto (sei donne musiciste, oggi a Dresda) forse ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] stesso teatro e stessa regia, avrebbe successivamente interpretato Le donne gelose nel 1956 e Il campiello nel 1958). Nel La Stampa (M. D'Amico e O. Guerrieri); LaRepubblica (R. Di Giammarco); Corriere della sera (G. Manin). A. Grasso, Storia della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] . Ma ora era laRepubblica a diffidare di Carlo Emanuele I, il quale, «con li soliti chimerici pensieri», come avvertì Morosini già il 12 febbraio, voleva attirare nella lega il duca di Baviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] una grave crisi giurisdizionale tra laRepubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione della Corsica - il F. descritto al clero e al popolo… con la biografia dell'illustre servo di Dio il sac. don P.G. F.…, Genova 1877; D. O[lcese], L'abate P.G. ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] , sono anche le pagine dedicate alla fine della Serenissima (di cui Romanin non incolpa la Municipalità democratica, tradita da Napoleone) e quelle in cui lo storico imposta un confronto fra laRepubblica e gli Stati contemporanei più avanzati, come ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] , nel 1944, L’isola delle sirene e Ladonna e il diavolo (ibid.) LaRepubblica, 15 nov. 1994; L. Ramo, Storia del varietà, Milano 1956, ad ind.; Sentimental, a cura di R. Cirio - P. Favari, Milano 1975, ad ind.; M. Morandini, Gli anni d’oro della ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] ingenuo e con un forte ascendente sulle donne.
Recitò poi il personaggio di Mario caso. E infatti approdò gradualmente al cinema d’autore e a personaggi più chiaroscurali, anche , dove mi occupo delle relazioni esterne» (laRepubblica, 14 dicembre 1984 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] dal disinvolto quanto indebito uso del titolo di "Musico Maestro della Serenissima Repubblica di Venezia" (come risulta, per es., dall'introduzione alla raccolta di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di Leopoldo I imperatore de Romani, op ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...