SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] la prédication médiévale, Louvain-La-Neuve 1993, pp. 263-278; M. Tangheroni, L’età dellaRepubblica (dalle origini al 1406), in Storia dell C., predicatore domenicano, in Cascina. Segni d’arte e cultura in un Centro della Pianura pisana, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a termine il programma.
Fece approvare nel 1886 le norme per il riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso, la legge sul lavoro delledonne e dei fanciulli e le disposizioni sugli infortuni degli operai, valutate benevolmente negli ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] al consolidamento della cinta muraria: mentre i cittadini, uomini e donne, trasportavano la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII, I-III, a cura di G. Monleone, Roma 1941; I Libri iurium dellaRepubblica di Genova, Introduzione, a cura di D ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] tra Mazzini e Garibaldi, a cura di M. Bertolotti con la collaborazione di D. Sogliani, Milano 2007, pp. 57-65; M. Bertolotti, La famiglia Sacchi, in Larepubblica, la scienza e l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, I, Dalle origini alla fine dellaRepubblica, Siena 1995, p. 356; P. Pertici, La Chiesa senese nel secolo XV: una prima ricognizione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] , in LaRepubblica, 12 gennaio 2011; S. Bio, Lietta T., dama di prima fila tra critica e cronaca, in Il Sole 24 ore, 11 gennaio 2011; L. Boschi, Se n’è andata Lietta T., in Il Sole 24 ore, 11 gennaio 2011; V. Braghieri, Se ne va la T., signora della ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] , scomparve a Buenos Aires anche Aimone.
Rimasta sola, avendo deciso di non abbandonare l’Italia anche dopo la proclamazione dellaRepubblica, Elena visse ritirata nella residenza di Capodimonte fino al 1948, quando il palazzo divenne museo, e poi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Italiana, 3 aprile 1864; La scuola. Giornale d’istruzione per tutti. Programma, Napoli 18 marzo 1866; Lettera politica del deputato S. M. ai suoi elettori del collegio di Sessa Aurunca, Napoli 1868; L’istruzione delladonna in Italia, in Il Libero ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] gruppo di donne che si dellaRepubblica italiana, Grande ufficiale dellaRepubblica; 1990, Stati Uniti d’America, riconoscimento dell’Holocaust memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande croce dell’Ordine di Isabella la ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] eroico protagonista di un glorioso fatto d'armi: nel 1625, dopo una prestigiosa permanenza alla corte di Madrid, era stato messo a capo di un esercito spagnolo di cinquemila unità e mandato in soccorso dellaRepubblica di Genova, allora in guerra con ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...