RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] d’Abrantès, continuata per cura di letterati italiani, Milano 1837, pp. 231-242; Id., Anello di sette gemme o Venezia e la sua storia. Considerazioni e fantasie, Venezia 1838; P. Zannini, G. R. M., in Iconografia italiana degli uomini e delledonne ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] della produzione del D. fanno parte numerosi film (da Il capitano di Venezia di G. Puccini, girato nel 1952, a Donne 117, 146; T. Kezich, Una luce all'italiana, in LaRepubblica, 11 nov. 1981; Enc. d. spett., Aggiorn., coll. 290 s.; Filmlex., II, coll ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] E. Insabato, Appunti per una geografia delle fonti private per la storia delle dimore storiche pisane, in Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di un’antica Repubblica Marinara dal Medioevo all’Unità d’Italia, a cura di E. Daniele, Firenze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] .
Gli venne affidata una missione importante: trattare con Sigismondo, re dei Romani e d'Ungheria, al quale laRepubblica, da qualche anno, aveva strappato la Dalmazia. Al futuro imperatore Venezia offriva aiuto contro gli Ussiti ed i Turchi; in ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] la principale magistratura di governo reclutata per porta – provenne dai vertici della corte, della municipalità, dello Stato e della élite mercantile-finanziaria.
Toscani partecipò ai primissimi atti istitutivi dellaRepubblica ), in Donne di potere ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] della riforma delle leggi sulla maternità, sulla durata del lavoro, sul lavoro delledonneRepubblica sociale italiana (RSI) e attese a Roma l'arrivo degli alleati.
Nel dopoguerra il L. si impegnò per incoraggiare la ripresa dell Il Secolo d'Italia e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] per nobili; Baldassarre Medici d’Ossona e Bernardino Omodei.
Nel la «troppa autorità» attribuita a quella «capo et maestra della congregatione», «donna intercedere a favore della riammissione dei religiosi nei domini dellaRepubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] per questo le donne vi sono facili Trionfo d'amore della galea sulla quale il G. è imbarcato, ma andirivieni, da sola o con altre unità, di ispezione, di pattugliamento, di scorta, di ricognizione coincidente con la guerra di rimonta che laRepubblica ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] 1796 sarebbe stato costretto dalla proclamazione dellaRepubblica di Bologna a lasciare la città natale e a sostentarsi ne nous donne que les ruines d’une voix basse qui ne se fait entendre que par intervalles» (ibid., p. 513).
Morì la notte del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] , ascritto al libro d'oro nel 1746, laRepubblica. L'atteggiamento politico del B. è tipico delladella moralizzazione del costume (tanto da chiedere la pena di morte per le donne di malaffare) e, con più concreto riflesso ideologico-politico, della ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...