QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] le prime ricerche documentarie sulla ‘continuità dello Stato’, sviluppò la riflessione su innovazione didattica e interdisciplinarità, si aprì alla storia mondiale, alla storia delledonne e alla metodologia delle fonti orali.
Con il riflusso dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] D. per aver fino ad allora ignorato la grandezza dellaRepubblica di Genova.
Terminato il dogato il 25 febbr. 1603, il D., secondo la Massimo, Giovan Carlo (tutti e tre sposati a donne di famiglia Spinola, rispettivamente Paola di Antonio, Brigida ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] domestico delledonne a suo valore va commisurato al livello dell'erudizione e della critica d'arte nella prima metà del secolo Venezia 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] riportato sempre la lode, et estimation universale, et dimostrato in ogni tempo la sua devotione verso la Nostra Repubblica propria di alla bellezza delledonne trevigiane.
Al medesimo intento di elegante intrattenimento risponde la commedia ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere dellaRepubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] ingenii monumentis illustrium, Antverpiae, apud Ioan. Bellerum sub insigni Falconis, 1557, p. 61; G.D. Tomagni, Dell’eccellentia de l’huomo sopra quella de ladonna libri tre, In Venetia, per Giovanni Varisco e compagni, 1565, l. II, c. 101r ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] nella repubblica letteraria, capeggiata dal Muratori, con la pubblicazione di un Trattato degli studi delleDonne.
A in maniera, che non può arrischiare d'esser per cagione della sua Riforma martirizzato".
Ma la parte più caduca del libro era laddove ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] patto di unione con laRepubblica di Venezia nel 1426. I membri della famiglia risiedettero fino al tali incontri non dovrebbe mai mancare la presenza di donne allegre e piacevoli. In un'altra novella (4, della II parte), nella finzione letteraria ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] una fratellanza senza impostori [...]; volevano in una parola larepubblica» (pp. 7 s.).
Alla fine del (1797) alla prima guerra d’indipendenza (1848-49), in Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III duca alla fine della seconda guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di conservare il dominio, occupato militarmente dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) per assicurare i collegamenti delle truppe tra laRepubblica Cisalpina e il mare attraverso il passo della Cisa. Tuttavia il rifiuto opposto nel 1801 ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] Mario, quando nel 1919 sposò in seconde nozze Maddalena Aricocchi, donna dal temperamento rigido e autoritario, molto religiosa. Dal matrimonio – piantano insieme, con tocco gramsciano, la bandiera dellaRepubblica. Il romanzo nacque, nel solco di ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...