FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] della modestia, perché le donne, con questo si lungo arnese d'intorno, fanno star gli uomini da sé lontano almeno tre braccia".
Anton Giulio Brignole Sale, nominato nel novembre del 1643 ambasciatore dellaRepubblica C. Previtera, La poesia giocosa e ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] troppo credulo a revelazione e sogni di donne..." (Villari, II, p. CCLIX). il governo dellaRepubblica fiorentina. D. B. da Pescia (1450-1498), Pescia 1920; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad Indicem;R. Ridolfi, La "Bibbia del Savonarola" della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] conferendogli il comando di cento uomini d’arme (Archivio di Stato di Milano, lo zio Giacomo avevano sposato due donne di casa Fagnani).
Fonti e p. 285n); E. Resti, Documenti per la storia dellaRepubblica ambrosiana, ibid., LXXXI-LXXXII (1954-1955), ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] laRepubblica fiorentina nel 1529-30 al seguito del viceré di Napoli Philibert de Chalon, principe d’Orange, e poi nell’impresa di Carlo V a Tunisi nel 1535, fu Isabella ad assumere la guida delle di molte valorose donne, nelle quali chiaramente ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] svolgimento storico delle costituzioni moderne, fu stampata su La Nazione del 26 nov. 1884. Nel 1887, passò alla cattedra di storia moderna, pronunziando la sua lezione inaugurale sui rapporti tra La Rivoluzione francese e laRepubblica Napoletana ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] , Vitale Faliero e Giovanni Bonaldo), degli antichi privilegi di cui godeva laRepubblica di Venezia.
Sotto Morosini, a quanto pare, venne introdotta l’usanza della promissione ducale e furono emanate alcune leggi civili riguardanti principalmente i ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] temi sociali.
Nel 1900-1901 pubblicò La statistica del lavoro e i Consigli del lavoro, Le Associazioni operaie e il mutuo soccorso le leggi negli altri paesi e Legislazione delle fabbriche e sul lavoro delledonne e dei fanciulli: comparazione, legge ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] la valle di Velo d’Astico e l’altopiano dei Sette Comuni, e dalla contessa ‘giacobina’ Ottavia Negri, considerata una delledonne più influenti di Vicenza ancora all’aprirsi del nuovo secolo. Oltre a Girolamo Egidio la sulla “repubblicadelle lettere ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] della rivoluzione napoletana del 1799 non solo nella capitale del Regno, ma anche presso la sua città d ’albero della libertà, «uomini e donne, a norma delle dette istruzioni si schierava contro quella «fantocciata di Repubblica» (p. 9) che aveva ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] casa di una gentildonna in Milano". Nel libro I, a riscontro di quelle delledonne, sono esposte le "lode degli huomini", nel III la "miseria" di uomini e donne "et... la vanità degli studi loro", Tramite il comune amico, letterato e teologo Protasio ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...