TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] calcio e le donne, da buon La frontiera; Cronaca; Capriccio in la minore; Trio a solo; Un blocco di ghisa; Città di notte; Racconto d’amore; Quello della L. T. volto bizzarro e felliniano, in laRepubblica, 28 gennaio 2003; G. Pizzonia, Il mito ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] come merito per i propri versi d’amore.
Il soggiorno ferrarese dovette la sua sincera partecipazione al destino dei domini dellaRepubblica» (Balduino, 1980b, p. 301), della quale tornava a esaltare i condottieri e la generosità. Negli atti dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] donne. Ha avuto sei figli, tutti dalla sua favorita, che però non ha voluto divenisse sua moglie.
La vera mente dello Stato è il gran visir Ibrahim pascià, "temperamento delicato e deteriorato per le licenze, di figura non molto avantaggiosa ma d ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] la villeggiatura, tra rituali mattutini della cioccolata, e tensioni per le mode dei nei, mentre intorno crolla laRepubblica patriota e le donne che lo piangono Gallina, Roma 1913; E. Zago, Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927; A. Lazzari, Il conte ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] sua formazione, in Spazi, poteri, diritti delledonne a Venezia in età moderna, a cura di A. Bellavitis - N.M. Filippini - T. Plebani, Verona 2012, pp. 221-239 (in cui si discute la possibile ascendenza ebraica della famiglia Tarabotti); Ead., A. T ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] delledonne: 1796), e più tardi ladellaRepubblica Cisalpina. Il 4 giugno 1821, insieme con l'arciprete don Giacomo Ciani (che nel 1828 gli cedette la sua parte), l'E. acquistò il monastero e la chiesa. Grazie anche a un sussidio della che D. Strocchi ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] alla sua vita, come Prospero Mandosio, che la definì donna di grandi virtù cristiane e di profonda cultura, la protettione dell’ecc.ma s.ra d. Lucrezia Rospigliosi e sotto la giurisdittione di mons.r ill.mo De Angelis vicegerente e sotto la cura dell ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] , L'emigraz. polit. a Genova dalla caduta della Rep. romana al moto di Milano del 1853, in L'emigraz. pol. inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, Larepubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; Ladonna mia, 1924; Il convegno dei martiri, 1924; La bufera infernal…, 1925; Il diavolo in provincia, 1926; Le amorose, Ivrea 1928; La saga delleLaRepubblica e Corriere della ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] due a ignoto (1766 e s.d.) e una a G. Alberti. Le La «Repubblica de’ naturalisti». Fortuna e declino della storia naturale nel Settecento veneto, in Atti dell Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa, Torino 2004, p. 305; Donne sulla scena pubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...