TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] delledonne’. Nel 1986 Trillini vinse il Campionato italiano, mentre nel 1988 Cerioni si aggiudicò la di commendatore dellaRepubblica per Triccoli.
Vezzali, la più grande a Triccoli, a titolo postumo, la Palma d’oro al merito tecnico, soprattutto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] laRepubblica di Siena. Nell'agosto del 1535 era a Roma, da dove rimetteva una relazione al governo dellaRepubblica Arch. di Stato di Siena, Mss., D.88, cc. 93-161; Siena, sanesi, o vero Relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] insufficienza di prove. Una certa passione per donne, gioco e vino ne esacerbò l’attitudine clandestinamente anche dopo la caduta dellaRepubblica romana e durante , a cura di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria 1996. Infine, la vicenda di Tiburzi è ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] in essa le lodi del giovane poeta si accompagnano a un caldo elogio dellaRepubblica di Ragusa.
Dopo gli studi a Salò e a Padova, il G scultori mostrare la diversità della natura degli uomini e donne e con quali le passioni" (ibid., D. Nicolini, 1591 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Lega dei guantai (ottobre 1885) in cui le donne "sono le più risolute"; sostenuto i mille cappellai scioperanti a Monza (luglio 1885): vi furono le solite retate poliziesche a giustificazione delle quali la Questura "non è in grado di fornire le ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 95), destinava la sua dote a "maritar le donne di casa", e per far ciò garantiva ad ognuna la somma - laRepubblica si era dichiarata neutrale, il D. Redecima del 1661, b. 214/991; per il testamento della madre, Ibid., Sez. notarile. Testamenti, b. 92 ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] d’ogni specie conchiusi finalmente di cercarmi una donna […] Gettai a caso lo sguardo verso le abitazioni […] Là del 1849 la Costituente romana, Garibaldi divenne progressivamente perno dell’organizzazione militare dellaRepubblica. Anita abbandonò ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] come testimonia il dipinto Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleria d'arte moderna), incentrato sulla grafica del G. proseguì con le acqueforti per il volume La costituzione dellaRepubblica Italiana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] della Giustizia». E il 30 dicembre aggiungeva: «D ed usi peligni delledonne di Scanno. della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ’700, Napoli 1997; L. Sorrentino, Io muoio libero e per laRepubblica ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] reg. 54); Saxy, d’altra parte, esprimeva 1980, pp. 563, 589 s.; Dizionario biografico delledonne lombarde, a cura di R. Farina, Milano laRepubblica Cisalpina (1797-1802), in Pedagogia e vita, LVII (1999), 4, pp. 115-142; Id., La biblioteca della ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...