PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] d’ostacolo a uno stile di vita secolare, compreso l’esercizio della violenza privata contro uomini e donne. Se per gli anonimi autori delle Petrucci e la politica estera dellaRepubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997; Id., La politica estera ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad alimentare la crisi dellaRepubblicadonne dedicati, Venezia 1540 (ristampata ancora a Venezia nel 1544), e L'opere di Virgilio cioè la . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] poi essere inviato in Scutari d’Albania presso il Collegio saveriano evidenzia anche la «doppia appartenenza» delledonne nel dellaRepubblica veneta (Roma 1967), fa parte dei suoi tentativi riusciti di ricostruire in modo sistematico la storia dell ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] D. Passionei, a una nuova edizione dellala maggior parte della sua vita, il M. fece in tempo ad assistere alla nazionalizzazione della biblioteca della canonica sotto il governo dellaRepubblica di uomini e donne illustri della Toscana, Firenze 1852 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] «alle particolari funzioni e ai particolari uffici delladonna (la maternità, la cura dei bambini e della casa) il valore di una funzione e d’una produzione sociale» (ibid.).
Alla 1a Conferenza delledonne comuniste del 25 marzo questa posizione ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] perpetrate dal M. proseguiva con la narrazione delle sue colpe come funzionario al servizio dellaRepubblica di Venezia. Egli chiedeva infatti perdono per le violazioni delle immunità ecclesiastiche, in particolare del diritto d’asilo, per gli abusi ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] di recarsi con quaranta compagni nel territorio dellaRepubblica di Venezia. Clemente VIII chiese la consegna del bandito, ma l’opposizione dellaRepubblica fu ferma e il papa minacciò di avvalersi dell’Inquisizione contro Venezia, perché «havendo li ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] a Roma dopo la caduta dellaRepubblica, nel 1530, e d’Avalos). Dopo una stampa parziale: Stanze e canzoni (Venezia, A. Pincio, settembre 1531: un sonetto, 5 canzoni le stanze In lode delledonne; riproposta ibid., N. Zoppino, 1535 e, «con la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] la cattedra arcivescovile e le mense episcopali delle diocesi dell’antico dominio territoriale dellaRepubblica pp. 234, 312; B. Casini, I Libri d’Oro delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa, in Bullettino senese di storia patria, XCIV ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] e la vecchia donna restò più sola che mai. L'antico tormento ricominciò: il figlio al principio del '49 andò a Livorno (laD. temette che egli volesse sostare a Genova per abbracciarla, e glielo proibì), poi a Roma. Ella si infiammò per laRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...