GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] uomini e donne.
Assolutamente LaRepubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 13, 19 s., 33, 199, 207, 216, 224, 243, 267, 299, 321, 326-330, 333, 336 s., 340-342, 344, 346-348, 357 s., 377; Id., La magistratura delle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] della famosa tragedia delleDonne troiane di Lucio Anneo Seneca, dedicato al canonico della dedicate al Mattei (il d'Ayala parla di una Rettorica, la fine dellaRepubblica, dopo la sconfitta di Marigliano, si rinchiuse nella roccaforte di Capua con la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] dei servizi liturgici e della cura d’anime con un capitolo di preti titolati, partecipi dei proventi della mensa. Invitato inutilmente da Roma a portare la controversia al tribunale della Nunziatura, Morosini invocò dalla Repubblica, giuspatrona del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] della G., vi era giunto perché, di fede ghibellina, era entrato in contrasto con i parenti, che erano invece di parte guelfa. Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso laRepubblica F.A. Della Chiesa, Theatro delledonne letterate, Mondovì ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo).
Con la Restaurazione il L., pur non attribuendo al dominio austriaco vere responsabilità nel tracollo veneziano, e anzi riconoscendolo legittimo erede dellaRepubblica, non seppe accettare ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] tradimento dellaRepubblica, un valore prevalentemente difensivo: "Egli si può credere, anzi si dee, che laLa storia d'amore è comunque caratterizzata da alcuni passaggi decisivi: il rifiuto da parte delladonna, il suo viaggio in Provenza, la ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] D. Pietragalla, Alessandria 2004, ad ind.; G. Pellegrino, Historia Alphonsi primi regis, a cura di F. DelleDonne, Firenze 2007, ad ind.; Quaterno de spese et pagamenti fatti in la Spremić, Larepubblica di Ragusa e il principe di Taranto G.A. D.B. O ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] p. 293. Tra i profili biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a R. V. grande attore e anti-divo, in laRepubblica, 31 ottobre 2002 (edizione on-line); M. d’Amico, Uno sguardo da R. V., in La Stampa, 1° novembre 2002; A. Crespi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] donna, la moda, l'amore in tre secoli di caricatura, Milano 1942, pp. 103 ss.; P. Pancrazi, La matita e la penna di E. S., in Id., Scrittori d’oggi, Bari 1942, pp. 291 s.; E. Sacchetti, Arte lunga, Firenze 1942, p. 130; Id., La bottega della memoria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] in una disputa con laRepubblica di Venezia per il d'arme e per la rilevanza pubblica, ma anche per i rapporti con il mondo della cultura. Anticipando la "corte" malatestiana di Rimini nel Trecento, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...