ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] d'Este chiese aiuto alla Repubblica di S. Marco, con la quale fu largo di concessioni (10 agosto), tanto da provocare la rivolta della famiglia e gli aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni membri della famiglia degli Este. Ad onta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] con donne appartenenti delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y Mallol, La pace del 1390 tra la Corona d'Aragona e laRepubblica ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] de Il secolo delledonne con oltre 200.000 visitatori. L’immortalità nel 1997 fu l’ultimo tema proposto da Placido, che concluse così la sua collaborazione con il Salone.
Tifoso appassionato delle cronache sportive, nel 1990 laRepubblica gli affidò ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] del secentesco Giangiacomo Cavalli, poeta dei fasti dellaRepubblica -, il D. scrisse una serie di canzoni per le incoronazioni ad esempio. Con la sua commedia, incentrata nelle figure di "rusteghi", di giovani amanti, di donne pratiche, di saggi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] . Il D. fu comunque nominato, nello stesso periodo, primario dell'ospedale Maggiore.
Nel 1867 si recò a Londra e qui conobbe Charles West, del quale tradusse e pubblicò la ben nota opera Lezioni sulle malattie delledonne (Milano 1868). La versione ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] perché convivente con una donna separata.
Roberto Cappuccio, nella biografia di Sordi (L’aviatore dagli occhi d’oro, Pisa 1998), la cui pubblicazione le figlie di Liala cercarono di impedire, ricostruisce la storia della relazione tra i due ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] a dare il meglio di me».
Tra i premi ricevuti il Giglio d’oro (1953) e il Premio della critica di moda della stampa milanese (1960, 1964). Nel 1970 fu nominata cavaliere al merito dellaRepubblica italiana, nel 1974 ufficiale al merito. Nel 1980 fu ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , molto più potente delle galere e in grado di operare anche d'inverno, si stava aveva infatti proibito alle donne di mascherarsi e di andare laRepubblica di Genova, con la quale c'era una vecchia ruggine per questioni di precedenza: la flotta dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] pressione della famiglia. Nel clima disordinato del dopoguerra, la vita «fra donne cavalieri armi ed amori» dello studente reduce all’Accademia dei Lincei nel 1967, e la medaglia d’oro del presidente dellaRepubblica nel 1986.
Morì a Firenze il 28 ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] sotto le mura di Brescia mentre «tirava con la balestra a donne, a femine, a polcelli come faria uno Nerone della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; G. Soranzo, L’ultima campagna del Gattamelata al servizio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...