ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] e di teologia scotistica. Poco prima della rivoluzione del 1799 scrisse un sonetto All’Italia, in onore di Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante larepubblica fu «alieno da coinvolgimenti rivoluzionari» (De ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dellaRepubblica all'infante di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. La pace tra laRepubblica aspetto dai fratelli, che sposarono solo donnedella nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] donne giovani" (Gallo). La sua presenza attiva alla rappresentazione dell s.l. né d., I, p. 72; G. Crovato, La drammatica a Vicenza nel La musica nelle istituzioni fino alla caduta dellaRepubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , 11 dicembre) il plauso fu unanime, dal Possenti a G. Michelotti, a S. D'Amico; per l'Enrica della prima di Anche le donne hanno perso la guerra di C. Malaparte (teatro La Fenice di Venezia, 11 ag. 1954) ebbe le lodi del Possenti che vi riscontrò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] della religione". Si appesantiva in quegli anni sulla Repubblica lucchese la politica di repressione religiosa, che ladonne lucchesi svolgendo un tema consolatorio, nei riguardi dell'una per la morte del figlio, nei riguardi dell'altra per la morte ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] dell'anno 1624 laRepubblica veneta gli offrì la cattedra principale tra le discipline mediche dellDell'ingegno humano, de' sui segni della sua differenza ne gli Huomini, e nelle Donned'arch. su alcuni aspetti dell'insegn. medico presso la univers ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] la sua riluttanza a raggiungere Roma, dove era stato invitato proprio da Mazzini, triumviro dellaRepubblica, per continuare l’esperienza dell Napoli 1985) e la Parte antica della Storia d’Italia narrata alle donne italiane, Milano s.d. [ma 1853].
...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] svolgeva presso l'imperatore per conto dellaRepubblica.
La trama si andò sviluppando tra il 426; G. Sforza, La congiura di P. F. contro la Signoria lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1865; C. Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , liberale veneto in missione per conto dellaRepubblica di D. Manin. Dopo un soggiorno in Svizzera ritornò a Milano; nel 1851, con G. Finzi, fu a Londra in occasione dell’Esposizione universale e là incontrò Mazzini; infine, rientrato nuovamente a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] seguito l'apertura di una scuola per le donne, nella prospettiva di fondarne altre in tutta la Calabria con i finanziamenti della Cassa sacra. Il G. ne diede conto nella Relazione d'una scuola da tirar la seta alla piemontese stabilita in Reggio per ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...