MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] A seguito di Orazio Gonzaga, al soldo dellaRepubblica Veneta, partecipò alla guerra per la difesa di Cipro. Nell’agosto era a Creta migliorato da lui con la giunta d’alcune rime, et d’un ragionamento del medesimo in lode delledonne. Si trattava in ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] , centri di documentazione delledonne, Fondo Roberta Tatafiore.
D. Scalise, Comporre una morte, in R. Tatafiore, La parola fine, cit., laRepubblica, Leggendaria e sul sito donnealtri.it in seguito alla notizia del suicidio e in occasione della ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] avvertirlo tempestivamente; mentre le donne furono omaggiate con specchietti Colasanti contenente una cinquantina di album d’epoca in pelle bordeaux in cui LaRepubblica, 13-14 novembre 1988, ed. romana; A. P.-P., in Fotografia della libertà e delle ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] laRepubblica di Salò: per questo insegnò italiano e storia in una scuola privata torinese, dove conobbe Maria Cavallero, che sposò nel 1947. Mentre era in servizio a Vicenza con il collega Mario Mirri – futuro eminente storico dell . DelleDonne, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Firenze, Otto di guardia e balia dellaRepubblica, 231, c. 135v). Il confino ai soggiorni pratesi e alla frequentazione delladonna sono da ricondurre anche altri componimenti la figlia dell’imperatore Carlo V, Margherita d’Austria, che seguivano la ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] dello Stato, usato per gli ospiti importanti dellaRepubblica) vicino alla chiesa conventuale di S. Antonio di Castello.
Che la modo in cui la F. riuscisse a finanziare la sua opera, anche se il numero notevole di nobili (uomini e donne) che al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] sette le donne: Margherita Sarrocchi Chig. I.VII.244; Chig. I.V.170.
L. Crasso, Elogi d’huomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 388-391; P. Mandosio, , medaglioni di letterati e larepubblica letteraria, in I luoghi dell’immaginario barocco, a cura ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] la valorizzazione dell’abilità delledonne umbre nell’uso del filarello, nome locale dell’arcolaio, antico strumento della alla distribuzione commerciale: per il lancio dei capi in lana d’angora, oltre alla presentazione «in alcuni negozi di mode» ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] III, c. 542; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. 95/VIII, c. donne a G. Casanova, a cura di A. Ravà, Milano 1912, p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e laRepubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche per la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] donna aveva lasciato Firenze a causa di alcuni intrighi amorosi, che non era l’unica discendente di Amerigo e che l’intera famiglia sperava di ottenere delle proprietà in America.
Il rapporto con la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...