PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] da G. Canestrini, I, Paris 1859, pp. 39-52; C. Lupi, Delle relazioni fra laRepubblica di Firenze e i Conti e Duchi di Savoia: Memoria compilata sui documenti dell’archivio fiorentino, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 3-45 ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] laRepubblica come soldati e amministratori, ottenendo da Venezia l’iscrizione nel Libro aureo della Non ti scordar di me. Strenna pel Capo d’Anno, ovvero pei giorni onomastici compilata per odeporica, in Immagini di donne in viaggio per l’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] e del Giornale d'Italia. Prima una lunga serie di traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto editoriale italiano, in cui comparve quasi tutto Cicerone (DellaRepubblica, Tusculane, Dell'oratore, Epistolario, alcune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Da donne ignote dellaRepubblica di Firenze. Restò, come capitano della città, fino all'agosto 1359, guidando l'esercito prima nella guerra contro Pisa e poi, ancora una volta, contro la Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il marchese d' ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] » (A.M. Mozzoni, Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio fratelli; e le donne sono nostre sorelle della città di Salerno (Strada Capo di Piazza) di uno scritto eccitante il popolo alla rivolta per proclamare larepubblica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] , Venezia 1600; Regole della Compagnia della dottrina cristiana per le scuole delledonne. Fatte d’ordine di mons. ill M. Knapton - G. Scarabello, LaRepubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine dellaRepubblica, Torino 1992, pp. 76 s.; ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] , subito accordatogli dalla Serenissima Repubblica per dieci anni (Landau all’insegna d’Erasmo, Venezia 1555; E. Vico, Le imagini delledonne auguste modelli fiorentini del ’500, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nel corso di tutta la sua attività realizzando numerosissime versioni. Rappresentare uomini o donne che si preparano al nel 1956 il presidente dellaRepubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte.
Nel 1957 alla ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] della Capriola (Siena) agli osservanti e fu in conflitto con laRepubblica fiorentina che ne chiese la città contro l’aggressivo Ladislao d’Angiò Durazzo, allora signore sanesi, o’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo Stato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] d’Antiochia (1287), Tripoli di Siria (Tarabulus) si proclamò città libera, anche se lala presenza mamelucca. Nel 1301 fu inoltre tra i proponenti di una singolare ‘crociata delledonne 1975, p. 33; I Libri Iurium dellaRepubblica di Genova, I, 5, a ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...