DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] po' prima dell'8 dicembre con risultati soddisfacenti. Il D. si era spinto anche in territorio arciducale e ciò sollevò sospettosi interrogativi negli ambienti diplomatici francesi e pontifici: si accusava laRepubblicad'aver inviato il D. in terra ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] il favore dellaRepubblica, la concorrenza dell’agostiniano Paolo la sua attenzione per le donne letterate, come la 2015, pp. 130-135; A. Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime: Venezia secoli XVI-XVIII, Roma 2017, pp. 56, 77, ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] dell'anno, A. Fassini, amministratore della Cines, gli affidò la direzione di scena - come ancora veniva definita la regia - di Ladonna
Dopo la caduta dellaRepubblica di ); La figlia della tempesta, La fanciulla, il poeta e la laguna, La vie d'une ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] la fuga dello scrittore, la sua vita nei boschi, nelle fattorie e nei villaggi della Garfagnana e di Val Feddana dopo l'8 settembre, la morte dei fratelli Cervi. la caduta dellarepubblica Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] diritti delladonna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The narrators of barbarian history (A.D. 550 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, LaRepubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] la pubblicazione nel 1551 delle Lettere scritte al signor Pietro Aretino, da molti signori, comunità, donne campo della stampa musicale, per la quale chiese al Senato dellaRepubblica un : La congiuratione de' Gheldresi contra la città d'Anversa ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] al figlio Giacomo. Il 19 gennaio 1615, a seguito dell’arresto di Ginocchio per ordine dell’inquisitore genovese, Vanini intuì di essere nel mirino del S. Uffizio. Si affrettò a lasciare laRepubblica e si recò a Lione, dove diede alle stampe ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Consiglio nel 1539, a diciotto anni, grazie alla estrazione della balla d'oro nel giorno di S. Barbara. Debuttò in la nomina di conte a Zara. Terminò il mandato alla vigilia dello scoppio delle ostilità con l'impero ottomano; e mentre laRepubblica ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 1° luglio 1798, in piena Repubblica romana, accettò la direzione dell'Ospizio degli orfani di Tata Giovanni Osservatorio astronomico di Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. Silvagni, La corte e la società rom. nei secc. XVIII e XIX, II, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] dove nell’occasione si adoperò per mettere in salvo donne e bambini, seguì da vicino l’instaurazione del governo era in sua custodia pena la rivalsa sui suoi beni personali, fu dimissionato d’ufficio dal governo dellaRepubblica di Salò il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...