COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che politici nella Repubblica - il padre in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX (1899), pp. 196-201; de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1388-89; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibl. d' ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] alla ricerca di manoscritti e documenti d'archivio e alimentarono la sua grande passione per i libri. La situazione cambiò drasticamente quando la rivoluzione del febbraio 1848, che portò alla proclamazione della seconda Repubblica, privò il L. della ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] donne, adolescenti, giovani, membri dellala monarchia borbonica: istruzione pubblica, limitazione della feudalità, promozione dello sviluppo economico attraverso premi e ricompense e interventi infrastrutturali.
Sempre più noto nella Repubblicadelle ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] ddella famiglia Sforza di Montignoso, Lucca 1881, pp. 1-46; T. del Carlo, V. C. e laRepubblica di Lucca allo scoppiar dellarivoluzione francese, in Studi stor. lucchesi, Lucca 1886, pp. 203-257, A. Mancini, Donne letteratee patriotte lucchesi, in La ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] di coinvolgere i ceti popolari, i giovani e le donne nel cambiamento di sistema in atto. Si legò strettamente Milano 1927, p. 179; Carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza dellaRepubblica Italiana, II, Milano 1958, pp. 164, 167 s ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] cfr. Novelle dellarepubblica letteraria, XVI[1744], p. 50; la rivista era provisionalmente dormono nella camera delledonne".
Nella vita non Del Negro, Il mito americano nellaVenezia del 700, in Mem. d. Accademia naz. deiLincei, cl. di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] De Donno, I re d’Italia, Roma 1971; R. Bracalini, La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regno d’ 1989; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia. Fatti e misfatti della monarchia dall’unità al referendum per larepubblica, Milano ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] delle artiste italiane promosse, anche in Germania e Austria, dalla Federazione italiana donnedella villa di San Rossore per la Presidenza dellaRepubblica italiana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la “La Rinascente compasso d’ ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] della discendenza di Annibale (I) Bentivoglio potessero screditare la sua famiglia. L'azione del Bentivoglio coinvolse sia il Senato bolognese, sia laRepubblica over arbore della honorata famiglia de Fasanini, si d'huomini come donne, nobili ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] ben 500, tra quelli, sono le donne, i vecchi, i bambini. Esso sorge, all'intemo dell'isola, "nella sommità d'un monte ... sopra un sasso vivo", sede, con la fortezza, della guarnigione nonché delle autorità laiche ed ecclesiastiche. Sconcertante per ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...