PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] del gioco […] Quanto alle donne, non vi è vizio di ai patrioti dellaRepubblica partenopea, in La cultura illuministica in Id., Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Storia d’Italia, Torino 2011, VI, pp. 408 s., 506-511, 516, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di lui.
La vita dellaD., ormai quasi cinquantenne, cessati gli impegni e gli onori legati al suo ruolo di procuratoressa, venne bruscamente ridimensionata tra la sua routine quotidiana - stava lavorando ad un piano per l'educazione delledonne che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] la sua statura d'artista.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla Repubblica Bologna 1993, pp. 19 s.; D. Biagi Maino, Notizie delledonne pittrici di Bologna, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Donne, Doti, Gioie, Honore delledonne, Matrimonij…). La massima parte delle , IV (1966), pp. 109-176; D. Ortolani, Cultura e politica nell’opera di Ceccarelli, «In forse di perdere la libertà». LaRepubblica di Genova nella riflessione di Giulio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] dei suoi beni. Si trasferì quindi in una villa in rue d’Anjou, dove aprì un salotto attirando personaggi di primo piano del sottoscrisse un appello Alle donne romane per reclutare nuove infermiere.
Con la caduta dellaRepubblica, Cristina fu accusata ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di riacquistare dalla repubblica di Genova «certi la canzone in sei stanze, indirizzata a Isabella, Donna, non donna già ma dea mortale (modellata sul metro della XXI, London 2001, pp. 717 s.; F. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d'appoggio diplomatiche che non progetti realistici.
Il C. arrivò a I delle ragioni del Senato e del fatto che quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che laRepubblica si ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] in qualche caso investiti di offici pubblici nella Repubblica, vantava una condizione nobiliare, cui teneva moltissimo delle lodi d’Austria eseguita in onore dell’arciduca Carlo I d’Austria (7 ottobre 1624) e il torneo La precedenza delle dame per la ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi dellaRepubblica Romana [...] destinati allora all’universo femminile ponendo la sua vita d’esempio al destino sociale delledonne italiane.
Cessata la fase acuta dell’emergenza sanitaria, nell’autunno del 1884 Olga prese la decisione di trasferirsi stabilmente a Roma ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] a Roma che Bartolomea d’Alessandro, una ex meretrice, era stata condannata alla penitenza «di stare avanti la porta della chiesa», un castigo duro ed esemplare. La commutazione della pena era giunta solo quando ladonna, convinta dall’inquisitore ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...