SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] di aiuto ai civili della Val d’Ossola e ai partigiani in ritirata dopo l’offensiva lanciata dai tedeschi contro laRepubblica partigiana che lì si era costituita da un mese. L’esperienza rappresentò una tappa importante per ladonna, tornata alla ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Lucchesini, Quando mi scatta la molla del teatro, in La Nazione, 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è della sera 5 marzo 1982 (uno di C. D. Bonino, l'altro di R. de Monticelli); Il Gazzettino; Il Mattino; Il Messaggero; La Nazione; LaRepubblica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] amante delle armi, del gioco e delledonne, la sua carriera. Ai primi del 1522 il M. fu nominato governatore delle truppe dellaRepubblica Firenze 1833, pp. 79-108, 135-179; Vite d’uomini d’armi e d’affari del secolo XVI, a cura di C. Cangiolli, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] copertura degli impianti valutati 25.000 franchi, al probabile scopo d'impedire o di prevenire così la cessione dell'azienda stessa agli esuli dellaRepubblica romana. La ragione sociale "Genton Luquiens & C.ie" ebbe inizio il 17 luglio 1849, e ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] -latini Lovaniensis, München 1973, pp. 270-273; D.R. Armando, Gli scolopi nelle istituzioni dellaRepubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, XL (1992), 1-2, pp. 38-54; Id., Gli scolopi e laRepubblica giacobina romana: continuità e rotture, in ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] d'Italia, in tema di fecondità e controllo delle nascite per classi di età matrimoniale (cfr. Indagini sulla fecondità legittima delledonne L. al presidente dellaRepubblica, A. Segni, alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] laRepubblica Ligure: "se non ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della stimava capacità e intelligenza ("homme d'un caractère aimable, plein de ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommaso di dellaRepubblica e salire al potere. La rotta, tuttavia, si invertì di nuovo nel 1535, quando la delusione per il trattamento ricevuto dai Medici e il rimorso per aver tradito laRepubblica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , il F. ne contestò la necessità "datti li felici successi dell'armi francesi in tutta Europa e la sicura idea dell'invasione d'Italia" (Verbali…, p. 214).
Mentre il Bonaparte si avvicinava ai confini dellaRepubblica, nel Senato si alternavano paura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] laRepubblica fiorentina invalidarono infine il piano nuziale.
A breve distanza temporale fallì anche un altro progetto matrimoniale maturato all'interno della Paltroni, Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...