VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] di Apua con laRepubblica dei Vàgeri.
La Galleria d’arte moderna di Firenze acquistò il Cantiere alla Biennale veneziana nel 1932. Nell’agosto del 1933 aprì in esposizione permanente la Galleria Viani a Fosso dell’Abate, presso Viareggio.
Nello ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] presso Lionello d'Este con una lettera contro il lusso delledonne di Ferrara, la S. Sede; in tale circostanza normalizzò anche la situazione tra i due paesi confinanti, Foiano della Chiana, della signoria fiorentina, e Lucignano, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] guerra di Chioggia avevano posto laRepubblica di fronte ad una nuova realtà: i commerci, il ruolo stesso dello Stato da mar sembravano passare in secondo piano, di fronte alle suggestioni dell'espansione in Terraferma. Il D. visse quel clima, e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, Roma 1874, della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad indices; G. Tomassetti, La Campagna romana, V, Roma 1977, p. 493; R. Savelli, Larepubblica ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] scoppio della Rivoluzione francese e l’entrata in guerra contro laRepubblicadella monarchia ovvero riflessioni critiche sull’opera dell’Avvocato fiscale D. Nicola Vivenzio intorno il delledonne; affrontava le origini delle prime nazioni secondo la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] d'altronde nell'opinione laRepubblica "estenda troppo il braccio suo sopra le persone ecclesiastiche con intacco" della Modesta Dal Pozzo Zorzi], Il merito delledonne..., Venetia 1600, pp. 127 s.; A. M. Querini, Delle lettore;, Bergamo 1615, f 35v ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] donnadella famiglia dominante, Bona di Savoia: Momidos, sui vizi delledonne. Altri codici autografi finirono a Parigi, nel contesto del trasporto dellaD. Gionta, Tra Filelfo e Pier Candido Decembrio, in I Decembrio e la tradizione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] morte precoce delladonna a due anni dalle nozze. Tommaso non si risposò più e con lui si estinse il casato.
Tommaso dedicò pressoché tutte le sue energie e sostanze all’incremento delle ricche collezioni d’arte di famiglia: creò la grande galleria ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] delle angeliche dal territorio dellaRepubblica.
Le ragioni del provvedimento (che colpiva in primo luogo lala parte avuta nella venerazione da cui era stata circondata questa donna: "Confesso d'haverle havuto una gran fede et di havere veduto delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] delle decime agli ecclesiastici. LaRepubblicaD. Farlati, Illyrici sacri…, III, Venetiis 1765, pp. 402-404, 406; F.A. Zaccaria, Dell Lazzarini - G. Giomo, Matrimoni di nobili uomini e nobili donne Foscari dal 1395 al 1808, Venezia 1906, sub voces; L. ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...