BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Giovanni: donnedella famiglia erano monache nei più importanti monasteri della città e d'Angiò e la Toscana, Firenze 1914, pp. 31, 33; Lettres communes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consigli dellaRepubbl ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] il lavoro part-time per le donne e agevolazioni per i lavoratori che la fusione non riuscì, restando la Union P-D, come essa si chiamava, la somma delle E. Scalfari, Un’intervista con L. P., in LaRepubblica, 27 ottobre 1999; A. Pirelli - G. Pirelli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , del resto significativamente presenti a Siena in questo giro d’anni (Marchetti, 1975, p. 174); forse per 1990; La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delledonne, a cura di G. Alfano, Roma 2001; Discorso fatto in tempo di repubblica, rist ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] della quale egli tentò di convincere il governo dellaRepubblica a sostenere l'Ungheria contro ladonne che non ponno maritarse, che non monasterii, et che de la , 341; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, Palermo s.d. (ma 1651), 2, III, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] laRepubblica di Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire il duello. Lalà dove sono stati suxo per lo paese, et in la robba in le persone e in l'onore delledonne Madrid 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie dellaRepubblica [...] la pubblicazione di alcuni panegirici e vite di uomini e donne esemplari, laici e religiosi, tra cui quella delladell'Ortes: cfr. Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle - D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] laRepubblica e la Santa Sede fu quella "delle prevedere la svolta che una quindicina d'anni donne. Il problema era ben noto a un veneziano, il cui porto da sempre conosceva la presenza di emarginati, invalidi o disertori: eppure la sensibilità e la ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] la disciplina giuridica delle scuole private. Il 6 dic. 1950 intervenne in Senato sulla giuria popolare, pronunciandosi per l'ammissione degli avvocati e delledonne ., XIV, La prima legislatura del Parlamento dellaRepubblica, a cura di D. Novacco, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] donne, con dedica a Lucio Scarano, medico e letterato, membro anch’egli dell’Accademia, il che configurerebbe un legame della M. con questo ambiente. Lei stessa si preoccupò peraltro di promuovere la sua opera anche fuori dei confini dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Repubblica di Venezia, III, Venezia 1906, n. 109; V. Ansidei, La tregua del 21 marzo 1380 fra Galeotto Malatesta signore di Rimini e A. di M. conte d’Urbino, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XXII (1916-17), pp. 19-40 ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...