FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Repubblica alle tre edizioni, aspirava a essere un'affermazione solida e duratura, lala Priapea concepì con tutt'altro spirito il Dialogo dove si ragiona delle bellezze, nel quale celebra le donne frammenti della versione in ottave dell'Iliade da D. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] D., che si sottrae alla cattura riparando, vestito da benedettino, a Villalta e quindi mettendosi al sicuro "fuori dello Stato" veneto. Per sua disgrazia questa volta laRepubblica Rosalba, intreccia relazioni con donned'ogni età e condizione, ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] biografia tracciata da Laura Lorenzoni, ma si segnalano nel 1954 il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei e la medaglia d’oro della Presidenza dellaRepubblica, e infine la nomina ad accademico di S. Luca nel 1957.
Ultimata nel 1954 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] quest'ultima, la prima invece volgarizzata con il titolo Un brieve trattato dell'eccellentia delledonne (Brescia, D. Turlini, 1545 aveva dato prova il governo fiorentino, fra Repubblica e Principato.
Delle opere del M. esistono edizioni moderne solo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , un uomo d’affari svizzero operante a Venezia, all’inizio del 1589, il 9 giugno il Senato gli conferì l’autorità di «trattar e negociar» con Giovanni Salis, ambasciatore delle Tre Leghe a Venezia, la capitolazione fra laRepubblica e, appunto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d'Ungheria (dattiloscritto); A. Papo - G. Nemeth, L. G., partner commerciale e informatore politico-militare dellaRepubblica di Venezia, in Studi veneziani, n.s., XLI (2001), pp ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori dellaRepubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] la posizione del M. rispecchiava la politica antipapale allora intrapresa dalla Repubblica fiorentina. E con l’amministrazione della con la parola, anche gli «ignoranti», ovvero le «donne» e dell’Ordine. Il dissenso, sorto in pieno scisma d’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] contemporaneamente in proposito i pochi rimasti fedeli alla Repubblica; soprattutto cercare di sopprimere tramite sicari Sampiero da Bastelica, capo della rivolta, e suo figlio Alfonso d'Ornano perché "quando seguisse apporterebbe terrore ai tristi ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] cercava di raggiungere Roma, dove resisteva larepubblica. Condotto a Bastia e poi liberato, d'acqua (1864), che muove da un intento parodico nei confronti delle foscoliane Ultime lettere di Jacopo Ortis, e il "romanzo comico-sentimentale" Le donne ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] larepubblicadell'opera erano però "si remplis de mauvaises principes sur ce sujet qu'il est étonnant que le Roy ait permis qu'il le lui dédiat et que le Magistrat de la Réforme... lui ait donnédella Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delle ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...